La Grancontessa Matilde di Canossa

La forza femminile nel Medioevo italiano
Le originiĀ
Contessa, duchessa e marchesa; Matilde nacque forse a Mantova nel 1046 dalla potente famiglia dei Canossa, marchesi di Tuscia e di origine longobarda. Il padre, Bonifacio di Canossa āil Tirannoā, era diretto discendente di Adalberto Attone, fondatore della Casata degli Attoni, una potente famiglia di stirpe longobarda. La madre, Beatrice di Lotaringia, apparteneva ad una delle più potenti famiglie di stirpe imperiale imparentata con i Duchi di Svevia e Borgogna, nonchĆ© con gli imperatori Enrico III ed Enrico IV.
Figlia del signore della Tuscia, a Matilde spettò, dunque, il titolo di marchesa, un titolo che, a partire dalla riorganizzazione dellāImpero attuata da Carlo Magno, si riferiva a coloro incaricati di amministrare i territori di confine: le marche.
La Tuscia, tuttavia, nellā Alto Medioevo costituiva una circoscrizione longobarda che veniva indicata come āducatoā, per questo a Matilde vengono attribuiti entrambi i titoli.
Matilde, durante la sua adolescenza e giovinezza, dedicò molto tempo alla cultura letteraria, scrive a tal proposito Donizone:
ā
Fin da piccola conosceva la lingua dei Teutoni e sapeva anche parlare la garrula lingua dei Franchiā
(Vita Mathildis, II, IV)
Il Castello di Canossa ospitava sfarzose feste e banchetti e, Matilde, crebbe nel lusso e nellāagiatezza, nel mondo mondano e raffinato.
Tuttavia, a soli sei anni, Matilde sperimentava il dolore e la sofferenza dovuta alla perdita del padre. Bonifacio morƬ infatti nel 1052, ucciso da uno sei suoi vassalli durante una battuta di caccia.
Lāanno successivo, la madre, rimasta vedova, e i fratelli minori di Matilde, ricevettero la protezione dellāimperatore Enrico III, ma, sempre nello stesso anno, Matilde dovette sopportare anche la perdita dei fratelli, rimasti uccisi in seguito a un avvelenamento, forse involontario.
Pochi anni dopo la morte di Bonifacio, Beatrice sposò Goffredo il Barbuto di Lorena, mentre Matilda venne promessa sposa al figlio del Barbuto, Goffredo detto il āGobboā. Questi matrimoni andavano a costituire un importante āpotentatoā territoriale pericoloso per lāImpero.
Visto il crescente potere, Matilde e sua madre vennero prese in ostaggio dallāimperatore Enrico III che le portò in Germania. Tuttavia, anche Enrico III morƬ poco dopo e cosƬ Matilde e sua madre tornarono in area italica.
Il matrimonio con GoffredoĀ
Le nozze tra Goffredo il Gobbo e Matilde vennero celebrate nel 1069.
Nonostante Goffredo fosse affetto da importanti difetti fisici, Matilde, lasciandosi persuadere dalla madre, decise comunque di adattarsi ai ācompitiā di moglie. Il matrimonio comportava, infatti, lāunione tra la Casata dei Canossa e la Bassa Lorena.
Nel 1071 Matilde partorƬ una bambina, Beatrice, ma morƬ pochi giorni dopo.
Nel periodo coniugale Matilde soggiornò in Lotaringia, ma fu una permanenza difficile, non solo per i postumi del parto, ma anche perchĆ© Matilde venne accusata di portare il āmalocchioā poichĆ© non riuscƬ a concepire un erede maschio. La situazione spinse la contessa a tornare in Italia nel 1072.
Un anno dopo, il marito Goffredo discese in Italia allo scopo di riconquistare lāamata moglie, ma questāultima rifiutò lāofferta del marito, il quale offrƬ alla Grancontessa molti dei suoi possedimenti.
Nel 1076 Goffredo il Gobbo morì in seguito a un incidente descritto da Lamberto di Hersfeld: Goffredo, intento ad espletare fu colpito da un sicario il quale, secondo Lamberto, gli conficcò una spada tra le natiche.
Il Gobbo morƬ pochi giorni dopo tra atroci sofferenze.
Il regno di Matilde e la lotta per le investitureĀ
Beatrice morƬ nel 1076 e Matilde divenne cosƬ lāunica sovrana. I suoi possedimenti si estendevano tra lāattuale Tarquinia fino al lago di Garda.
Avendo anche titoli in Lorena, Matilde era sovrana incontrastata.
La Grancontessa fu protagonista della lotta tra Impero e Papato.
La lotta alle investiture ā che fa riferimento al diritto di investire ecclesiastici nonchĆ© il papa ā iniziò con lāimperatore Enrico IV e Ildebrando da Soana, ovvero papa Gregorio VII.
Il contrasto tra le due autoritĆ portò alla scomunica dellāimperatore da parte del pontefice. La scomunica spinse Enrico IV a scendere in area italica dove Gregorio VII lo attendeva ospite nel Castello di Canossa.
Secondo la leggenda, lāimperatore attese tre giorni dinanzi allāingresso a piedi nudi nella neve. Dopo la revoca della scomunica, Matilde donò al papa i suoi possedimenti poichĆ© lāimperatore ne vantava diritti essendo imparentato con la famiglia, di origine regia, della madre defunta.
Successivamente, Enrico IV decise di nominare lāantipapa Clemente III e nel 1081 discese nuovamente in Italia per revocare i possedimenti.
La battaglia di Volta MantovanaĀ
Enrico IV bandƬ la contessa dallāImpero. Successivamente le truppe fedeli allāimperatore (incoronato solo nel 1084) si scontrarono con quelle fedeli a Gregorio VII e comandate da Matilde di Canossa. La battaglia di Volta Mantovana rappresentò per la Grancontessa la prima grande sconfitta.
A questa prima sconfitta seguƬ però unāimportante vittoria.
Nel 1090 Enrico discese in Italia per la terza volta allo scopo di sconfiggere lāautoritĆ papale in modo definitivo.
Stabilendosi al confine con i possedimenti dei Canossa, tra il Brennero e Verona provocò cosƬ Matilde, la quale inizialmente riuscƬ ad assicurarsi la fedeltĆ degli abitanti esentandoli da alcune tasse. Questi ultimi, persuasi dallāimperatore passarono però al fronte nemico, ma ciononostante le truppe al comando della Grancontessa prevalsero dopo alcune sanguinose battaglie nei pressi di Mantova.
L’ereditĆ della GrancontessaĀ
Matilde di Canossa ribalta il punto di vista comune, ovvero, quello che vede, soprattutto in periodo medioevale, la donna subordinata allāautoritĆ maschile.
Figura importantissima nel medioevo italiano, Matilde riuscƬ a lasciare il segno la cui memoria inizia dai cronisti e biografi a lei coevi:
«Matilde, splendente fiaccola che arde in cuore pio.
Aumentò in numero armi, volontà e vassalli,
Il proprio principesco tesoro profuse, causò e condusse battaglie.
Se dovessi citare ad una ad una le opere compiute da questa nobile signora,
i miei versi aumenterebbero a tal punto da divenire innumerevoli come le stelle.Ā»
(Donizione, Vita Mathildis, libro II, prologo)