Parco dell’Alta Murgia, nel cuore della Puglia

“In Puglia esiste un territorio dove non arriva il mare, ma dove il verde dei campi, degli uliveti e dei boschi si unisce all’azzurro del cielo e incontra le colline e gli altipiani carsici”.
Sono questi i termini in cui viene presentato il progetto “Cuore della Puglia”, che racchiude 10 comuni che raccontano la storia più autentica e le tradizioni più antiche della regione: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Corato, Gravina in Puglia, Putigliano, Rutigliano e Turi. Ci troviamo nel Parco dell’Alta Murgia, il parco rurale più grande d’Italia dove il tempo sembra essersi fermato. È un territorio che trasforma grano e pomodoro, produce olio e vino, latticini e dolci eccezionali. È una terra in cui la farina diventa tarallo e il latte mozzarella.
Qui, in un ambiente tra i meno antropizzati al mondo, ci sono aziende che trovano spazio sul mercato internazionale. Panorami senza confine mostrano un territorio brullo, con rocce, lame e gravine che ne interrompono la continuità. Grandi spazi che l’uomo, nei secoli, ha adattato alle sue esigenze, sfruttando i letti di fiumi ormai asciutti per le coltivazioni. Ulivi, mandorli e vigneti tingono, a tratti, le vaste distese dell’altopiano nelle quali si trovano antiche masserie, spesso fortificate, che oltre ad essere aziende agricole in passato avevano anche una funzione difensiva.
Ma il Cuore della Puglia non è solo cibo e paesaggi, ma è anche ospitalità, cura dei dettagli e raffinatezza.
COME ARRIVARE. I paesi dell’Alta Murgia sono raggiungibili in treno, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Bari.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE. Dal Gargano al Salento, la Puglia è ricca di meraviglie architettoniche, artistiche e musei, grazie allo spettacolo offerto dai suoi borghi e dalle sue città d’arte, dal romanico al barocco.