Analisi critica. La teoria del “Minimo comune etico” come fondamento sia del diritto naturale che del diritto positivo.
Autore: Giorgio Pizzol
Capitolo I I concetti di diritto naturale e di diritto positivo Esaminando la storia delle dottrine per mezzo
KUANG TZU (399- 295) a. C. Filosofo taoista Critica a Confucio Yen hui disse: “Io ho fatto progressi”
Per il poeta Mimnermo di Colofone (650 a.C.) la vita ci offre pochi piaceri, magari intensi, ma sempre
Alla fine del 1961 un gruppo di ragazzi tra i 16 e i 18 anni dopo aver discusso
Il vocabolo “elezione” etimologicamente significa “scelta” (dal latino eligere, scegliere). Il 25 settembre prossimo gli italiani sono chiamati
Il pensiero o concetto di “semplice” è (secondo quanto risulta dai mei studi condotti in perfetta solitudine dal
Recensione Umberto Eco nella prefazione dice di aver unito in questo libro quattro saggi (pubblicati in epoche e
Circa sessant’anni fa un gruppo di ragazzi miei coetanei, dopo lunghe e accalorate discussioni sul problema del fondamento
In questo maggio vincono le rose bianchesorriso sorpresospiraglio faticosamente apertosull’orizzonte dovrai pensare chiarore di lunaprofumo sottiledi gelsominidentro la