30 (anni) senza lode: martedì a Roma un convegno per parlare di cittadinanza

L’iniziativa – organizzata dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili e da Italiani Senza Cittadinanza – si articolerà in due momenti.
Dalle 10.00 alle 13.00 si terrà il convegno “Perché abbiamo bisogno di una nuova legge sulla cittadinanza” a cui parteciperanno Giuseppe Brescia, Presidente Commissione Affari Costituzionali, Camera dei Deputati; Matteo Lepore, Sindaco di Bologna (in collegamento); Arturo Salerni, Presidente CILD; Sally Kane, CGIL Nazionale; Omar Neffati, Italiani Senza Cittadinanza; Kelum Asanka Perera, Consigliere Coni; Filippo Miraglia, Arci; e Grazia Naletto, Lunaria. A moderare sarà la giornalista Eleonora Camilli.
Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, si terrà invece un’assemblea pubblica per discutere del tema.
L’iniziativa sarà l’occasione per presentare l’ebook realizzato dalla CILD (in pubblicazione in questi giorni) e per discutere della proposta di legge “Ius Scholae” presentata da Brescia.
“La legge sulla cittadinanza attualmente in vigore non riesce a stare al passo con le necessità del paese e delle persone”, rileva Arturo Salerni, presidente della Cild. “Per questo abbiamo bisogno di un nuovo testo di riferimento. Su questo, a partire da temi quali il lavoro, l’economia, lo sport, la scuola, vogliamo confrontarci durante il convegno del 5 aprile”.
“Sono 30 anni senza lode e a pagarne in termine di sogni, di libertà e di aspirazioni siamo noi”, sottolinea Omar Neffati portavoce “Italiani senza cittadinanza”. “Senza cittadinanza siamo costretti a vivere una vita a metà. Perciò abbiamo bisogno di un nuovo testo, che possa finalmente riconoscere chi è nato e cresciuto in questo paese”.