Una storia segreta: genesi e storia

Una storia segreta: genesi e storia
di Lawrence DiStasi

“Eravamo seduti nella cucina di Adele Negro ad Albany, CA nel 1993. Eravamo in quattro a contemplare la mostra che stavamo per costruire sulla storia della seconda guerra mondiale “When Italian Americans Were ‘Enemy Aliens’” e come avremmo potuto chiamarla formalmente. Abbiamo provato tutti i tipi di titoli, cercando di concentrarci sul fatto che la storia era tutt’altro che sconosciuta, ma nessun titolo ci sembrava abbastanza corretto. Poi Pina Piccolo, che all’epoca insegnava italiano a Berkeley, disse: “Che ne dite di questo: Una Storia Segreta. In italiano, La Storia significa ‘storia’ ma Una Storia significa sia ‘un racconto’ che ‘una storia’. Quindi Una Storia Segreta ha due significati: sia ‘un racconto segreto’ che ‘una storia segreta’”.

Immediatamente, sapevamo di avere il nostro titolo: “Una Storia Segreta: Quando gli italoamericani erano “Enemy Aliens””. Quel titolo e quella mostra sono diventati famosi, anche se ci sono volute settimane e settimane di lavoro da parte di quattro persone che si sono incontrate e hanno lavorato senza compenso, per renderlo realtà”.

“Tutto era iniziato molto prima, quando ho cominciato a sentire parlare di questi eventi incredibili (per me) che avevano avuto un impatto sugli italoamericani della West Coast durante la seconda guerra mondiale. Era il 1980, quando ero presidente dell’American Italian Historical Association’s Western Regional Chapter (AIHA/WRC, ora IASA/WRC, Italian American Studies Association, Western Chapter), con sede a San Francisco e dintorni.

Continuavo a sentire questi resoconti di ciò che era successo a 600.000 immigrati italiani in tutta la nazione: doversi registrare e portare libretti di identità rosa, dover sopportare lo stigma del nome “enemy aliens”, migliaia di persone che avevano dovuto spostarsi dalle proprie case e osservare il coprifuoco dall’alba al tramonto, animosità ancora accese tra i pochi che sapevano e chi no, internamenti ed evacuazioni, e molto altro. Essendo nato nel Connecticut e cresciuto nell’Est, non avevo mai sentito una parola di tutto questo. Ma mi sembrava importante, e continuavo a insistere che dovevamo programmare una sorta di piano e promuovere la ricerca su questa storia di guerra. Eppure ogni tentativo di discuterne veniva accolto negativamente: “c’è ancora troppa animosità, troppa vergogna” continuavano a dire le persone, “nessuno ne parlerà”. Ero costernato da tutto questo, ma senza informatori volenterosi, non sembrava esserci modo di aprire l’argomento.

Poi, nel 1992, Stephen Fox, storico della Humboldt State University, fece un libro intitolato The Unknown Internment. Inizialmente aveva sentito parlare di questi eventi in classe da uno dei suoi studenti, seguì la pista e decise di indagare. Il suo libro rivoluzionario ne è stato il risultato. Ma, come i libri sono soliti fare, non ha fatto molta presa sull’ignoranza e l’indifferenza della maggior parte della nazione. Tuttavia, per noi dell’AIHA/WRC, fu una luce verde. Il gatto era fuori dal sacco, per così dire, e non c’era più motivo di ritardare la divulgazione della storia locale.

Nel marzo del 1993, quindi, l’AIHA/WRC sponsorizzò una conferenza di mezza giornata che chiamammo “A House Divided”, che si tenne all’Università di San Francisco. Durante quella mezza giornata, un gruppo di oratori per la prima volta testimoniò pubblicamente sui modi in cui le restrizioni del tempo di guerra avevano segnato le loro vite e quelle di coloro che conoscevano. Gli oratori includevano la dottoressa Rose Scherini, il giudice John Molinari, Maria Gloria, Gian Banchero Geoff Dunn di Santa Cruz. Nessuno poteva ascoltare ciò che era successo agli italoamericani in quei giorni bui senza rendersi conto che molto altro restava da raccontare. La domanda era: come? Poi, alla fine della conferenza, Maria Gloria, editorialista di lunga data per il giornale L’Italo Americano, e che in precedenza aveva aiutato a mettere insieme una mostra sulle motociclette di design italiano, suggerì: “Perché non fare una mostra?”.

Se qualcuno di noi del WRC avesse sospettato cosa avrebbe richiesto una tale impresa, o dove avrebbe potuto portare, Una Storia Segreta sarebbe potuta morire in fasce. In realtà, prevalse l’innocenza e accettammo di provare.
Il personale della mostra era composto da quattro membri della WRC, che lavoravano per lo più al Museo Italo Americano di San Francisco: Adele Negro, allora presidente della WRC; la dottoressa Rose Scherini, allora curatrice e persona che aveva fatto ricerche su questi eventi quasi da sola per quasi vent’anni; Elahe Shahideh, la nostra designer che aveva già allestito una mostra al Museo chiamata “Out of the Trunk”, ed io, che accettai di assumere l’incarico di direttore del progetto. Il direttore artistico del Museo all’epoca, Bob Whyte, aveva accettato di ospitare la nostra mostra, sebbene avesse dovuto superare una considerevole resistenza da parte dei membri del consiglio che ritenevano tale progetto “troppo negativo”.

Anche se Whyte prevalse, i dubbiosi riuscirono a limitare il nostro spazio al Museo alle due stanze sul retro. Eppure fummo imperterriti. Scherini iniziò a raccogliere i suoi materiali e i suoi numerosi contatti, abbozzando quelle che sarebbero diventate le sei sezioni della mostra: Preludio alla guerra, Internamento, Restrizioni, Evacuazione (per includere materiale sulla situazione dei pescatori), Esclusione e Conseguenze. Shahideh iniziò a pensare ai pannelli su cui montare i documenti (in una precedente mostra dall’Italia aveva usato pannelli di metallo nero con i documenti attaccati, il che ci diede l’idea di pannelli neri in foam-core su cui apporre i nostri documenti e fotografie) e ai colori e alla disposizione dei pannelli narrativi; e io ho iniziato a cercare, soprattutto alla Biblioteca dell’Università della California, giornali e riviste dell’epoca da copiare, quando possibile, per la nostra mostra. Trovai anche una tipografia nella vicina Oakland dove far fare i nostri pannelli narrativi e attaccarli ai pannelli rossi di supporto che Elie aveva scelto.

Una volta raccolto abbastanza materiale, noi quattro, aiutati nei fine settimana da mia figlia Mia, iniziammo a costruire i pannelli. Abbiamo passato giorni al Museo, spruzzando documenti con l’adesivo e attaccandoli al foam-core, e decidendo come ordinarli. Elie è stata la chiave di queste decisioni, trovando le posizioni più accattivanti per i documenti, i colori e i disegni che avrebbero funzionato meglio.

Abbiamo anche trovato il modo di usare alcune delle vetrine del Museo per inserire oggetti come macchine fotografiche e binocoli che erano di “contrabbando” durante la guerra, alcuni oggetti domestici che Rose Scudero aveva trovato per noi, e una scatola con lettere che Costanza Ilacqua Foran aveva salvato dal tempo dell’internamento di suo padre. Rosa Alioto di San Francisco contribuì con reti da pesca e altri attrezzi che Elie mise strategicamente in un angolo per mostrare il notevole impatto sui pescatori.

Naturalmente, sapevamo di aver bisogno di fondi, ma i tentativi iniziali di assicurarli ebbero poco successo. Il California Council for the Humanities aveva respinto la nostra richiesta di finanziamento, considerando l’attrattiva del progetto “limitata” e le sue premesse discutibili. Molti nella comunità italo-americana rimasero distanti, cauti. Eppure, con l’incoraggiamento di una manciata di sostenitori, la dedizione di alcuni membri (in particolare, Neno Aiello, che ci presentò numerosi informatori di Pittsburg, dove era cresciuto; e Gian Banchero, che non solo ci ha lasciato usare la radio a onde corte del nonno nascosta sotto il suo letto durante la guerra, ma ha anche disegnato l’illustrazione di apertura che introduceva la mostra), e l’aiuto di alcune donazioni individuali (Bill Cerruti ci ha dato un sostegno iniziale con una donazione dalla sua Società Culturale Italiana di Sacramento), la mostra ha aperto al Museo il 24 febbraio 1994. Era l’anniversario del termine del 1942 entro cui migliaia di enemy aliens (gli stranieri nemici) italiani in California erano stti costretti ad evacuare case, attività e vite diventate improvvisamente off-limits per loro.

Ci siamo subito resi conto di aver toccato un nervo scoperto, soprattutto a causa della folla e del modo in cui molte persone che guardavano i singoli pannelli piangevano nel vedere i ricordi di ciò che loro e le loro famiglie avevano vissuto in segreto, e che ora veniva convalidato pubblicamente. E la stampa ha risposto alla mostra in un modo senza precedenti: le storie sono apparse sulla copertina della sezione Style del San Francisco Examiner, e in diversi giornali Gannett; un servizio sulla CNN è stato trasmesso in tutto il mondo. Le folle al Museo sono state tra le più grandi mai registrate, culminando il 27 marzo con un Open Forum davanti a una folla in piedi. Tra i presentatori di quella sera c’erano Rose Scudero, Michael Parenti, Adele Negro, Gian Banchero ed io. Ma nonostante il suo ovvio successo, impegni precedenti del Museo avevano reso necessaria la chiusura della mostra a San Francisco il 28 marzo.
Nonostante questo breve periodo (la durata di un mese divenne lo schema che seguimmo in tutte le successive esposizioni), la seconda vita di Una Storia Segreta stava per iniziare. La Società Culturale Italiana di Sacramento riuscì, con il sostanziale aiuto del presidente dell’Assemblea John Foran – il marito di Costanza Ilacqua Foran, il cui padre era stato internato – ad assicurarsi la Rotonda del Campidoglio come prima sede itinerante della mostra. I pannelli espositivi furono affissi su pannelli di supporto blu disposti ad arte intorno alla cupola della rotonda, creando una splendida esposizione.

Un grande striscione all’esterno annunciava la mostra italo-americana all’interno. Migliaia di persone la videro lì, il governatore Pete Wilson firmò un proclama che attestava la sua importanza e l’amministrazione approvò una risoluzione con lo stesso effetto.
Da allora, Una Storia Segreta è cresciuta in un modo che nessuno avrebbe potuto prevedere. Le donazioni per permetterle di viaggiare (il che richiedeva l’imballaggio, il trasporto – all’inizio affittavamo furgoni e semplicemente impilavamo i pannelli nel retro – e le misure per permettere ai pannelli che non potevano essere attaccati alle pareti di essere esposti su cavalletti in affitto) hanno cominciato ad arrivare da ogni organizzazione che chiedeva di sponsorizzarla. Abbiamo sviluppato un sistema per cui ogni organizzazione ricevente avrebbe pagato il costo della spedizione della mostra dalla sua precedente sede alla propria, più una piccola tassa per la mostra. Questo sembrava funzionare, ed è continuato per più di vent’anni. Ma quel primo anno, il 1994, fu sperimentale. Dopo Sacramento, la mostra viaggiò al Sonoma County Museum di Santa Rosa, alla Gallery 500 di Pittsburg, alla Pavilion Gallery di San Jose, a sud al Conference Center di Monterey, e di nuovo nella Bay Area e al Colombo Club di Oakland. Ad ogni fermata, la gente del posto che aveva sperimentato le restrizioni in una forma o in un’altra contribuì con i racconti di ciò che loro e/o le loro famiglie avevano passato. E la determinazione a far viaggiare la mostra ha portato a dei miglioramenti.

Il primo grande miglioramento arrivò sotto forma di catalogo. Ha avuto origine da un’iniziativa promossa dalla Federazione Italo-Americana dell’East Bay – un consorzio di club a Oakland e dintorni – i cui membri si sono offerti di finanziare un catalogo della mostra. Sapevamo che questo sarebbe stata un incommensurabile valore aggiunto all’impatto della mostra, dando alla gente qualcosa da portare via, e abbiamo accettato. Portai le foto e il testo della mostra al mio amico John Sullivan a North Beach, a San Francisco, che mi aveva aiutato a disegnare il mio Big Book of Italian American Culture in brossura, e gli chiesi di editarlo. Lo fece magnificamente, e poi lo portammo a una tipografia di Berkeley, la Mercurio Printing, che fece un lavoro di qualità a un prezzo ragionevole. Da allora in poi, il catalogo ha accompagnato la mostra in tutti i suoi viaggi, diventando una parte indispensabile dell’esposizione. Abbiamo chiesto donazioni per il catalogo, e quei proventi, aggiungendo una base finanziaria ai viaggi della mostra, le hanno permesso di diventare autosufficiente e di muoversi da allora in poi.

Sapevamo anche che dovevamo rinforzare i pannelli di schiuma che erano stati progettati solo per essere attaccati alle pareti del Museo con chiodini color oro. Ma tali pareti non erano disponibili nella maggior parte dei siti. Inoltre, i bordi dei pannelli mostravano già chiari segni che non avrebbero potuto resistere a lungo ai rigori del viaggio. All’inizio, abbiamo provato a rinforzare i pannelli in schiuma con delle guaine di plastica trasparente che si infilavano sui bordi. Questo aiutò per un po’, ma i miglioramenti più evidenti arrivarono a Monterey. L’Italian Heritage Society of Monterey Bay donò dei fondi e Hugo Bianchini la sua esperienza, in modo che ognuno dei pannelli di schiuma potesse essere tagliato e poi incorniciato in metallo nero. Con questo, i fili potevano essere attaccati ad ogni cornice dal retro, in modo che potesse essere appesa al muro come un quadro invece di essere inchiodata o affissa in altro modo. Il secondo grande miglioramento riguardava la costruzione di due grandi casse, in cui i pannelli ora incorniciati potevano essere imballati e spediti in modo sicuro. Questo preparò la mostra ad essere spedita più lontano che mai: prima a Los Angeles e San Pedro nel 1995, e poi a vari siti in tutta la nazione e sulla costa orientale per le sue apparizioni lì (prima dovemmo avere casse più nuove e professionali, che potessero resistere al maneggiamento violento dei viaggi aerei e dei carrelli elevatori, e che fossero adattate con precisiond ai pannelli della mostra). All’epoca, Hugo Bianchini di Monterey previde che la mostra avrebbe viaggiato per almeno cinque anni. Abbiamo riso, dubitando seriamente che questo sarebbe avvenuto; ma si è rivelata una previsione modesta. Una Storia Segreta ha viaggiato in più di cinquanta siti in tutta la lunghezza e la larghezza degli Stati Uniti per più di vent’anni, e potrebbe ancora viaggiare se avessimo i mezzi e l’energia per continuare a farlo. E tutto senza aver mai fatto pubblicità o sollecitato organizzazioni o college italoamericani: ogni apparizione è derivata da un’organizzazione locale che ha sentito o letto del suo impatto, e ci ha chiesto di promuovere la mostra a livello locale.

Ci sono stati altri sviluppi, naturalmente, nel corso degli anni. Quando la mostra ha aperto al prestigioso Balch Institute for Ethnic Studies di Philadelphia PA, i curatori hanno deciso di preparare il loro pannello introduttivo fatto di plexiglass trasparente. Questo è diventato il pannello introduttivo ufficiale da lì in poi, e quando l’Istituto ci donò il pannello, vi aggiungemmo la foto del California State Capitol.
Quell’evento di apertura al Balch Institute, non a caso, è diventato l’evento più ricco nel suo genere a cui abbia assistito: il cibo fu speciale (un’intera forma di Parmigiano Reggiano era il pezzo forte) e l’ambiente opulento, così come gli oratori. Poi, il nostro incontro con Sam Fumosa, del New Jersey Sons of Italy (OSIA), ci ha fornito una soluzione interna per il trasporto, in quanto abbiamo potuto organizzare la spedizione attraverso la società di trasporti di Fumosa. Abbiamo incontrato Ciro Poppiti, un attivista e legislatore di Wilmington, DE, quando la mostra è stata esposta lì, e la poetessa Maria Gillan, quando ha organizzato una mostra a Paterson, NJ. Un anno dopo, quando la mostra fu esposta alla legislatura dello Stato del Connecticut, una citazione dell’Assemblea si unì a quelle che erano state promulgate dallo Stato della California, dalla città di San Jose e dal membro del Congresso degli Stati Uniti Norman Mineta di San Jose. Sarebbe stato solo il primo di molti encomi e risoluzioni delle Camere di Stato che hanno ospitato la mostra.
Non molto tempo dopo, all’inizio del 1997, abbiamo sentito John Calvelli, allora capo del personale dell’ufficio del rappresentante Eliot Engel e membro del consiglio di amministrazione della NIAF. Calvelli propose che la mostra tornasse sulla costa est, per essere esposta al Rayburn Office Building di Washington DC – questo in preparazione della legislazione che avrebbe riconosciuto formalmente le violazioni delle libertà civili degli italoamericani durante la seconda guerra mondiale. La mostra è stata spedita ancora una volta attraverso il paese, e l’abbiamo allestita nella sua sede più prestigiosa fino ad oggi. Ed è stato degno di nota, per noi, che mentre la stavamo allestendo, un passante si fermò. Sembrava intensamente interessato a ciò che diceva, e ci chiese informazioni. Venne fuori che era un professore di storia americana ad Harvard che stava andando a testimoniare davanti a una commissione del Congresso, e riconobbe che non aveva mai sentito una parola su questo “altro” internamento. Questa reazione sarebbe diventata uno standard tra gli storici e i giornalisti negli anni a venire.

Presto, il rappresentante Engel presentò la HR 2442, chiedendo che il governo riconoscesse ufficialmente, per la prima volta, che questi eventi erano accaduti. Anche se la 2442 non passò la prima volta, fu ripresentata una seconda volta nel 1999, e questa volta – con l’aiuto dell’attivista di Chicago Anthony LaPiana, che intervenne presso il suo deputato, Henry Hyde – ottenne le audizioni della commissione giudiziaria.
Quelle audizioni, alle quali hanno testimoniato Dom DiMaggio, Doris Pinza (moglie del defunto Ezio Pinza), Matt DiDomenico della National Italian American Foundation (NIAF), e Phil Piccigallo dell’OSIA, tra molti altri, hanno fatto cambiare idea al Congresso. Il rappresentante Hyde mise la legge in un calendario speciale, dove fu in grado di passare con un voto a voce. Nel 2000, passò anche al Senato, e il presidente Clinton la firmò in legge il 7 novembre 2000.
Il Wartime Violation of Italian American Civil Liberties Act era diventato Public Law #106-451, e portò, in un anno, al Rapporto al Congresso degli Stati Uniti, preparato dal Dipartimento di Giustizia.

Questa storia tenuta segreta, i cui contorni Una Storia Segreta aveva aiutato a scoprire, ha continuato a prendere forma. Questa storia era rimasta nascosta per cinquant’anni a causa del silenzio – prima imposto dal governo, poi adottato come copertura protettiva dagli interessati – che l’ha sempre circondata. Cioè, non solo la storia è stata eliminata dai resoconti storici, ma la stessa comunità italoamericana è rimasta in gran parte all’oscuro della sua esistenza. Con la mostra, i ricordi sono stati rinfrescati, gli occhi sono stati aperti, le voci sono state trovate. Nuove storie – sempre specifiche per ogni luogo, sempre impregnando la mostra del sapore particolare dell’esperienza locale – sono emerse in un flusso costante e in continua espansione. Non ultimi sono i documenti che sono riuscito a trovare negli Archivi Nazionali di College Park, MD. Lì sono stato in grado – con lo stimolo fornito dalla ricerca iniziale di Guido Tintori – di trovare i documenti dell’ufficio del Provost Marshal General (PMGO) che confermavano gli internamenti di circa 300 internati. Aggiungendoli a ciò che già sapevamo, abbiamo contribuito a dare corpo a questa storia poco conosciuta, e a dare volti e storie a dei semplici nomi.
L’ultimo sviluppo in questa saga in corso è la produzione, dopo diversi tentativi precedenti falliti, di un premiato video intitolato “Potentially Dangerous”. All’inizio del 2021, Zach Baliva mi ha contattato per parlare del suo piano di produrre un video sulla storia della Seconda Guerra Mondiale.

Aveva ricevuto una sovvenzione da Russo Bros. Film Forum, sponsorizzato dalla NIAF, per realizzare un documentario. Quello che non mi disse all’epoca fu che la sovvenzione era di soli 8.000 dollari e che il tempo a disposizione era di soli quattro mesi (la maggior parte dei documentari richiede centinaia di migliaia di dollari e anni di lavoro). Incredibilmente, Baliva è stato in grado di completare il suo video di 50 minuti nel tempo assegnato, e con i fondi assegnati integrati da una raccolta fondi su Kickstarter. Recentemente, il suo video ha ottenuto il primo posto nel concorso Russo Bros. al Gala annuale della NIAF. Ancora più importante, Baliva è stato in grado di intervistare molti dei nostri informatori, la maggior parte nel nord della California, oltre a registrare una lunga intervista con me. Tra le altre cose, sono rimasto impressionato dalla professionalità della sua troupe e dell’attrezzatura, tutta in affitto, e dalle sue domande, che dimostravano chiaramente che aveva studiato attentamente la materia. Più impressionante di tutto, forse, è stata la sua determinazione a completare il suo film, nonostante i notevoli ostacoli di poco denaro e tempo.
Ora, c’è la possibilità che questo video possa essere distribuito a un pubblico più ampio, e persino essere impiegato per aiutare la legislazione che è stata recentemente introdotta nel Congresso dai rappresentanti Zoe Lofgren e Tom Luozzi. Il suo scopo è, in primo luogo, ricevere delle scuse dal governo per le violazioni delle libertà civili subite dalla comunità italiana durante la seconda guerra mondiale. In secondo luogo, intende assicurarsi finanziamenti per scopi educativi (come un documentario più completo; il trattamento della storia italiana nei testi standard di storia e studi sociali) per educare il grande pubblico su ciò che gli immigrati italiani hanno passato durante la guerra. Perché anche se questi eventi sono stati ora pubblicizzati nelle molte località che Una Storia Segreta ha visitato, e nonostante il passaggio della Public Law #106-451, e la pubblicazione di diversi libri (almeno due di chi scrive), e nonostante il fatto che la mostra Una Storia Segreta sia stata recentemente messa online, con le immagini di tutti i pannelli più i documenti supplementari trovati dopo la costruzione della mostra (vedi www.unastoriasegreta.com), si crede ancora generalmente che l’unica popolazione colpita dalle misure del governo sul fronte interno durante la seconda guerra mondiale sia stata quella giapponese.

E questo nonostante il fatto che la Public Law #106-451 chieda specificamente finanziamenti governativi a scopo educativo per combattere questo malinteso.
Così, nonostante tutto quello che questa “piccola mostra” ha potuto realizzare, resta ancora molto da fare. Non si può sapere ora come andrà a finire. Ma la serie piuttosto notevole di eventi e risposte fino ad ora ricevute, e la lunghezza della sua corsa, e l’attenzione nazionale che ha ricevuto, non può che darci speranza. Perlomeno la narrazione pubblica accettata su ciò che è accaduto sul fronte interno durante la seconda guerra mondiale è stata cambiata per sempre. E questo – quell’aggiornamento della storia per renderla più accurata – può essere visto solo come un risultato benefico”.

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.