«L’Ucraina, un nuovo e importante spazio sullo scacchiere eurasiatico, è un perno geopolitico perché la sua reale esistenza
Autore: Chiara Fiaschetti
La storiografia, soprattutto quella occidentale, fissa il battesimo della Rus’ di Kiev e, in generale, dei popoli slavi
Delineare e ricostruire l’identità storica e geografica dell’ex impero è assai complesso persino per i russi che da
Le radici L’impero zarista, estintosi nel 1917 e riemerso successivamente con l’Unione Sovietica ha sempre rappresentato per l’Ucraina
La figura di Marzanna come rappresentazione della morte La mitologia protoslava pre-cristiana presenta numerose creature magiche e soprannaturali
Comunità slave in Puglia e in Sicilia nell’Alto Medioevo Verso la penisola italiana Nel Medioevo si possono
La tensione riaccesasi in Kosovo ripropone e riflette il modello ucraino sotto le spinte indipendentiste della minoranza serba
Una terra di confine tra Storia e Memoria Un breve excursus Nel IX secolo, le genti provenienti dalla
L’inquisizione è un fenomeno che, abitualmente, associamo al cosiddetto seaculum obscurum, ovvero al Medioevo. Tuttavia, le assidue ricerche
Gli slavi, arrivati nel cuore dell’Europa nel VI secolo, iniziano a comparire nella storia, attirando l’attenzione degli storici