Bilancio UE, il convegno del WWF su Life

Bilancio UE, il convegno del WWF su Life

“It’s your life!”: il 30 giugno a Roma il convegno del WWF Italia sul futuro del programma life nel prossimo bilancio UE

Appuntamento lunedì 30 giugno alle ore 15.00 presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, in Piazza Venezia 6c

Il WWF Italia organizza a Roma, lunedì 30 giugno alle ore 15.00, il convegno “It’s your LIFE! Investire nella Natura e nel Clima: Il Futuro del Programma LIFE nel Prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE”.

L’evento si terrà presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, in Piazza Venezia 6c. 

In vista della proposta della Commissione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, attesa per il 16 luglio, è fondamentale garantire che natura e clima restino priorità strutturali, sostenute da strumenti efficaci, mirati e accessibili con target di spesa adeguati. Le emergenze ambientali come siccità, alluvioni e incendi boschivi richiedono risposte concrete e di impatto, capaci di rafforzare la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute dei cittadini.

In questo contesto, il convegno intende riaffermare il valore strategico del Programma LIFE, unico strumento dell’Unione europea interamente dedicato all’ambiente, alla natura e al clima, e sottolineare la necessità di preservarne identità, accessibilità, autonomia e risorse.

Negli oltre trent’anni di attività, il Programma LIFE ha finanziato migliaia di progetti concreti, realizzati sul territorio principalmente da università, imprese e istituzioni pubbliche. Le organizzazioni non governative, pur ricevendo una quota limitata di fondi, hanno avuto un ruolo essenziale nella diffusione delle migliori pratiche e nel coinvolgimento delle comunità locali.

Il convegno arriva in un momento particolarmente delicato per la difesa dello spazio democratico europeo con le organizzazioni della società civile sempre più soggette a ingiustificati attacchi e tentativi di delegittimazione: non da ultimo, la decisione, fondata su notizie false e su una visione ideologica, di istituire un gruppo di lavoro del Parlamento europeo che possa indagare non su tutti i finanziamenti europei, ma solo su quelli riservati alle ONG. Si rischia così di minare il processo democratico e il ruolo essenziale della società civile, creando un clima di “caccia alle streghe” da respingere con forza.

Al convegno interverranno, tra gli altri:

  • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (videomessaggio);
  • Antonio Decaro, Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento europeo;
  • Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia;
  • Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente;
  • Alessandro Polinori, Presidente di Lipu – BirdLife Italia;
  • Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia.

A seguire, si terranno testimonianze da parte di università, enti locali, aree protette, imprese e società civile, per raccontare l’impatto concreto del Programma LIFE sul territorio italiano.

Qui il programma dell’evento.

La partecipazione al convegno è possibile previa registrazione al seguente

link.

Il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube del WWF Italia

Foto di Joe da Pixabay

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.