Un appello per un’educazione fondata sulle abilità relazionali

Un appello per un’educazione fondata sulle abilità relazionali

L’importanza della Legge 22/2025 e il ruolo cruciale di Media, Istituzioni e Cittadini

Da oltre vent’anni, l’Associazione Bambino Oggi… Uomo Domani O.D.V. lavora senza fini commerciali per promuovere un’educazione basata su valori etici e relazionali. L’Associazione non cerca visibilità attraverso petizioni né desidera tornare nelle scuole per attività laboratoriali come in passato. Tuttavia, crede fermamente che Media, Istituzioni e personaggi pubblici abbiano la responsabilità imprescindibile di agire, e di farlo ora, con fatti concreti.

Chi educa davvero i nostri figli?

Questa è la domanda che emerge ogni giorno leggendo interviste a esperti, opinioni autorevoli e critiche al mondo della scuola e ai genitori. L’educazione, però, non può e non deve rimanere un argomento di dibattito sterile. Dopo dieci anni di laboratori nelle scuole romane con genitori e insegnanti, l’Associazione ha ottenuto un segnale positivo: la Legge 22/2025. Questa legge rappresenta un passo fondamentale verso l’introduzione nei percorsi scolastici di una materia specifica sull’insegnamento delle abilità relazionali, insieme alla formazione di docenti specializzati.

L’importanza delle abilità relazionali

Le abilità relazionali, riconosciute da studi scientifici internazionali, sono state indicate e diffuse nel documento WHO’93 Skills for Life Schools oltre trent’anni fa. Queste competenze, che spaziano dalla gestione delle emozioni alla comunicazione efficace e alla risoluzione dei conflitti, sono essenziali per preparare i giovani ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo. La loro introduzione nelle scuole è un passo avanti verso un’educazione integrata che non si limita alla trasmissione di nozioni, ma che forma cittadini consapevoli e capaci di relazioni rispettose e costruttive.

La sfida della Legge 22/2025

La Legge 22/2025 è recente, ma il tempo stringe. Senza una direzione chiara e tempestiva, il rischio è che questa opportunità si trasformi in un’eterna attesa. L’Associazione sottolinea l’urgenza di concretizzare l’applicazione della legge, affinché la materia specifica e i docenti specializzati possano realmente entrare a far parte del percorso educativo. Il ritardo nell’implementazione potrebbe vanificare anni di lavoro, studi e iniziative.

Un appello urgente

Per accelerare questo processo, l’Associazione Bambino Oggi… Uomo Domani O.D.V. ha già inviato una proposta al Ministro dell’Istruzione. Inoltre, lancia un appello chiaro e diretto a Media, Istituzioni scolastiche, Opinione Pubblica e ai singoli cittadini: è il momento di passare dalle parole ai fatti. Solo un impegno collettivo e condiviso può garantire che la Legge 22/2025 diventi realtà e che le abilità relazionali siano insegnate nelle scuole con il rigore e la attenzione che meritano.

YouTube player

Foto di Sasin Tipchai da Pixabay

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.