Cochi Ponzoni a officina Pasolini

Cochi Ponzoni a officina Pasolini

Cochi Ponzoni a officina Pasolini per “uno ad uno”, il format curato da Enrico Deregibus

4 GIUGNO, ORE 21, INGRESSO GRATUITO

L’appuntamento segue quelli di Deregibus Cn Emidio Clementi, Dente, Zen Circus, Roberto Angelini, Cristiano Godano, Emma Nolde, Sergio Cammariere, Extraliscio, Mario Venuti, Nuvolari, Ron, Fast Animals e Slow Kids, Ditonellapiaga, Cristina Donà, Muro Del Canto, Marina Rei, Ilaria Pilar Patassini, Mauro Pagani, Andrea Satta, Giorgio Canali, Gcnut

Mercoledì 4 giugno alle ore 21 torna a Officina Pasolini (il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca) ‘Uno a uno’, il format curato dal giornalista Enrico Deregibus, che ha già incontrato sul palco del Teatro Eduardo De Filippo di Roma molte figure di spicco del panorama artistico italiano.

Sarà Aurelio “Cochi” Ponzoni il protagonista del nuovo appuntamento. L’attore e comico milanese ha alle spalle sessant’anni di spettacolo, sessant’anni di teatro, cabaret, cinema, tv, sessant’anni nell’immaginario degli italiani. Pur se strettamente legata, nella popolarità di un pubblico vastissimo, a quella del socio e amico di una vita Renato, la carriera di «Cochi» è tanto altro. Lo scopriremo partendo dall’autobiografia “La versione di Cochi” (Baldini e Castoldi), tra risate e ricordi, tra filmati storici e sorprese.

L’entrata è gratuita. È possibile prenotarsi a questo link:

https://www.eventbrite.it/e/uno-a-uno-enrico-deregibus-incontra-cochi-ponzoni-tickets-1377655036299?aff=ebdsoporgprofile

L’ingresso del Teatro Eduardo De Filippo, che si trova all’interno della struttura di Officina Pasolini, è in viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano), a pochi passi da Ponte Milvio.

Aurelio “Cochi” Ponzoni è nato a Milano nel 1941. Con l’amico Renato Pozzetto ha iniziato una carriera come cabarettista negli anni Sessanta in locali come Cab 64 e Derby Club. Il duo Cochi e Renato grazie a una comicità fresca e molto innovativa ha conquistato dapprima Milano e poi l’Italia approdando con grande successo in televisione. Dopo lo scioglimento del duo, negli anni Ottanta e Novanta Cochi ha portato avanti la propria carriera. Negli anni Duemila è tornato a lavorare con Pozzetto in teatro e in televisione. A questo ha continuato ad affiancare una importante carriera da solo come attore teatrale e cinematografico. Il suo più recente spettacolo è dedicato al grande jazzista Charlie Parker.

Enrico Deregibus è giornalista culturale nonché direttore artistico o consulente di vari eventi in tutta Italia. Considerato il biografo di Francesco De Gregori, di recente ha pubblicato il libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” , con Enrico de Angelis (Il Saggiatore). Dal 2020 realizza con Officina Pasolini incontri con artisti come Emidio Clementi dei Massimo Volume, Dente, Zen Circus, Roberto Angelini, Cristiano Godano, Emma Nolde, Sergio Cammariere, ExtraLiscio, Mario Venuti, Nuvolari, Ron, Fast Animals e Slow Kids, Ditonellapiaga, Cristina Donà, Il Muro del canto, Marina Rei, Ilaria Pilar Patassini, Mauro Pagani, Andrea Satta, Giorgio Canali, Gnut.

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Consulenza alla programmazione Valentina Romano

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link http://officina-pasolini.eventbrite.com

 

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.