Viaggio sentimentale di Laurence Sterne

Il libro di oggi è di Laurence Sterne: un innovatore della narrativa del XVIII secolo
Laurence Sterne nacque nel 1713 a Clonmel, in Irlanda, in una famiglia che avrebbe influenzato sia la sua vita che la sua visione del mondo. Dopo un’infanzia segnata da frequenti spostamenti a causa del lavoro militare del padre, Sterne si stabilì per gli studi ad Halifax, completando successivamente la sua formazione al prestigioso Jesus College di Cambridge. Terminati gli studi, intraprese la carriera ecclesiastica, venendo nominato vicario a Sutton-on-the-Forest, una posizione che gli garantì una certa stabilità economica.
La vita personale
La vita matrimoniale di Sterne con Elizabeth Lumley fu tutt’altro che felice. Le difficoltà del loro rapporto furono aggravate dalle malattie mentali di Elizabeth e dai ripetuti tradimenti di Sterne, che non nascose mai il suo carattere volubile. Nonostante i dissidi familiari, Sterne coltivò una vasta gamma di interessi, tra cui la musica e la pittura, che arricchirono la sua sensibilità artistica.
Il debutto letterario
La carriera letteraria di Sterne ebbe inizio nel 1759 con la pubblicazione di A Political Romance, un pamphlet satirico scritto per criticare il clero e la politica locale. Tuttavia, fu nello stesso anno che Sterne conquistò la sua fama duratura con l’inizio del suo capolavoro, Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo. Questo romanzo, distribuito in nove volumi pubblicati a intervalli tra il 1759 e il 1767, rappresentò una rivoluzione nella narrativa del tempo. Sterne abbandonò le tradizionali strutture lineari per adottare uno stile frammentario, digressivo e profondamente ironico, che esplorava il caos e l’imprevedibilità della vita. L’opera, con il suo umorismo sofisticato e la sua audacia sperimentale, attirò sia elogi che critiche, ponendo Sterne tra i più innovativi scrittori del XVIII secolo.
Un viaggio tra sentimenti e ispirazioni
Malato di tubercolosi, Sterne viaggiò in Francia e in Italia dal 1762 al 1767, cercando un clima più mite che potesse alleviare i sintomi della sua malattia. Durante questi soggiorni, ebbe modo di osservare da vicino culture diverse, esperienze che influenzarono profondamente il suo secondo grande romanzo, Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l’Italia, pubblicato nel 1768. Contrariamente ai resoconti di viaggio tradizionali, Sterne focalizzò il suo lavoro sui sentimenti e sulle emozioni, ponendo l’accento sull’interiorità del viaggiatore piuttosto che su descrizioni oggettive dei luoghi visitati. Questo approccio, ricco di sensibilità e introspezione, anticipò temi che sarebbero stati sviluppati nella letteratura romantica.
Un’eredità duratura
Laurence Sterne morì nel 1768, poco dopo la pubblicazione del suo Viaggio sentimentale, lasciando un’impronta indelebile nella storia della letteratura. La sua capacità di rompere con le convenzioni narrative tradizionali e di esplorare la complessità dell’animo umano lo ha reso un precursore della modernità letteraria. Oggi, opere come Tristram Shandy continuano a essere studiate e apprezzate per la loro originalità e profondità, testimonianze di un autore che non temeva di sfidare le aspettative del suo tempo.
Il libro
Immaginate: chi ha tradotto il libro che presentiamo? Ugo Foscolo che fa sua la presentazione con lo pseudonimo Didimo Chierico nella quale introduce l’opera come una traduzione e interpretazione personale di un testo di Laurence Sterne, scrittore inglese noto per il suo stile originale e ironico. Foscolo spiega che Sterne, sotto il nome di Yorick (ispirato a un buffone tragico), voleva insegnare a riconoscere le debolezze umane in sé e negli altri, alternando sorrisi e sospiri. Descrive Yorick come uno spirito libero, critico verso il potere, l’ipocrisia religiosa e il servilismo intellettuale, ma anche capace di compassione e sincerità evangelica. Questo libriccino, scritto da Sterne poco prima di morire, riflette profondamente il suo carattere. Il narratore invita i lettori ad affrontare l’opera con pazienza e umiltà, riconoscendo le difficoltà della lettura non solo nel testo, ma anche in sé stessi. Infine, rivolge un pensiero affettuoso a un altro “buon prete” simile a Yorick, e chiede una preghiera di pace per lui, per Yorick e per sé stesso.
Il viaggio sentimentale tra la Francia e l’Italia