Il Gerione: a Campagna il Teatro diventa educazione, scambio e comunità

Il Gerione: a Campagna il Teatro diventa educazione, scambio e comunità

Ogni anno, nel cuore del salernitano, Campagna si trasforma in un crocevia di emozioni, riflessioni e creatività grazie alla Rassegna Internazionale di Teatro Educativo & Sociale “Il Gerione”, giunta ormai a una solida tradizione iniziata nel 2005. Un progetto culturale e formativo che ha saputo radicarsi nel territorio con forza e coerenza, diventando punto di riferimento per scuole, associazioni e operatori teatrali italiani e stranieri.
Ideata dall’Associazione Teatro dei Dioscuri e sostenuta con convinzione dall’Amministrazione Comunale di Campagna, la Rassegna è frutto di una sinergia educativa unica nel suo genere. Il Protocollo d’Intesa alla base dell’iniziativa coinvolge sei enti: oltre al Comune e all’associazione fondatrice, partecipano attivamente i tre istituti scolastici del territorio – l’Istituto Comprensivo “Campagna Capoluogo”, l’Istituto Comprensivo “G. Palatucci” e l’Istituto di Istruzione Superiore “T. Confalonieri” – nonché la Pro Loco “Città di Campagna”.

A dare ulteriore forza e visione al progetto, tra i partner principali figura anche AGITA, associazione nazionale nata nel 1994 con l’obiettivo di promuovere la cultura teatrale-artistica nella scuola e nel sociale. AGITA opera per valorizzare le espressioni teatrali come strumenti educativi e culturali, richiamando l’attenzione collettiva – ben oltre la cerchia degli addetti ai lavori – su un fenomeno diffuso e di grande rilevanza per la crescita della comunità.

Ogni anno, nel mese di maggio, studenti, insegnanti, educatori e operatori teatrali si danno appuntamento a Campagna per partecipare a un ricco programma fatto di spettacoli, laboratori, dibattiti, convegni e visite guidate, con l’obiettivo di esplorare il potere del teatro come strumento educativo e sociale. Le rappresentazioni sono il frutto del lavoro di scuole e realtà associative impegnate nel sociale, capaci di trasformare il palcoscenico in uno spazio di inclusione e consapevolezza.

Il tema dell’edizione 2025 è particolarmente evocativo: “Le parole (che) nascono dal silenzio”. Un invito a riflettere sul valore della parola come ponte tra sé e l’altro, ma anche sul potere del silenzio come spazio generativo. In un’epoca in cui prevale il rumore, la Rassegna invita al recupero dell’ascolto autentico, della parola necessaria e della presenza consapevole.

A rafforzare il respiro internazionale della manifestazione, l’edizione di quest’anno ha ospitato compagnie provenienti da quattro nazioni oltre all’Italia: Ucraina, Spagna, Finlandia e Svizzera. Una pluralità di linguaggi, storie e visioni che ha arricchito il confronto tra esperienze artistiche diverse, tutte accomunate dall’impegno verso una pratica teatrale capace di educare, curare e trasformare.

Un elemento distintivo della Rassegna è la sua giuria partecipata, composta da alunni e docenti degli istituti del territorio, formati durante l’anno scolastico da operatori teatrali qualificati attraverso percorsi laboratoriali mirati. Un investimento educativo che culmina in un’esperienza attiva e consapevole di visione critica.

Al termine di ogni spettacolo, infatti, si svolge un vero e proprio dibattito tra la giuria e gli attori in scena: un confronto diretto, spesso emozionante, che stimola il dialogo, approfondisce i temi trattati e valorizza il teatro come strumento di relazione, riflessione e crescita reciproca.

Ma il Gerione non è solo un evento culturale: è un progetto di crescita collettiva. Il suo duplice obiettivo è tanto chiaro quanto ambizioso: da un lato affermare i principi del Teatro Educativo e Sociale, offrendo esperienze concrete e momenti di formazione; dall’altro, rilanciare il valore culturale e turistico del territorio di Campagna, portando la città sotto i riflettori nazionali e internazionali.

Accanto agli spettacoli, i partecipanti possono vivere anche esperienze multisensoriali e interdisciplinari, grazie a percorsi guidati tra storia, ambiente, enogastronomia e tradizioni locali. Un vero e proprio viaggio nel territorio, attraverso la lente dell’arte e dell’educazione.

Nel tempo, “Il Gerione” si è guadagnato la definizione di grande evento non solo per la qualità delle proposte, ma anche per il suo impatto reale sul tessuto sociale. Un’iniziativa che mette in luce il meglio del fare rete tra istituzioni, scuola, arte e cittadinanza attiva, dimostrando che il teatro può (e deve) essere molto più che intrattenimento: può essere parola, e può essere silenzio. Purché entrambi abbiano qualcosa da dire.

La serata finale, in programma per sabato 31 maggio 2025 alle ore 18:30, si svolgerà presso l’Auditorium “G. Palatucci” di Quadrivio di Campagna. Durante l’evento, spazio alla consegna dei Premi “Gerione”, che celebrano l’impegno, la creatività e il valore sociale delle esperienze teatrali messe in scena.

Emiliano Piemonte 

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.