Giornata alla scoperta del territorio

Giornata alla scoperta del territorio

“Esploratori di oggi, custodi di domani”: una giornata di scoperta all’Invaso Pappadai*

 

Fragagnano (Taranto), 24 maggio 2025 – Venerdi’ mattina, due classi terze della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Bonsegna (plesso Toniolo) di Fragagnano, diretto dalla prof.ssa Alessandra Sirsi, accompagnate dai rispettivi docenti, hanno partecipato a un’entusiasmante esperienza educativa presso l’Invaso Pappadai, uno dei “luoghi del cuore” del territorio,coordinata dalla Pro loco di Fragagnano.Grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia,nella persona dell’avv. Marzano e al supporto del capo idraulico e del suo vice, gli alunni hanno esplorato la “stanza dei bottoni”, comprendendo il funzionamento dell’impianto e l’importanza della gestione delle risorse idriche.

Lontani dalla tecnologia, i bambini hanno riscoperto il piacere autentico del camminare, toccare e ascoltare.

Hanno osservato gabbiani, folaghe, tartarughe marine e scoperto piante come il cardo del lanaiolo, la sulla e le tamarici, immergendosi in un’oasi di biodiversità.La giornata si è conclusa presso una torretta storica, un tempo punto di avvistamento, dove, accolti dal sig. Tonino Accogli e dallo staff del Crossdromo Fragagnano Off Road, i bambini hanno condiviso un picnic all’aperto.A ciascun partecipante,la Pro loco ha voluto consegnare un gadget con inciso: “Esploratori di oggi, custodi di domani”.

Una giovane esploratrice ha letto ad alta voce un messaggio che sottolinea l’importanza di osservare, ascoltare e scoprire per diventare custodi del nostro patrimonio naturale.”

In un momento storico in cui è tornata viva l’attenzione sull’importanza dell’Invaso Pappadai, siamo felici di aver offerto ai più piccoli l’opportunità di esplorare da vicino questo luogo così significativo per il nostro territorio.

Educare alla conoscenza e al rispetto di ciò che ci circonda è il primo passo per formare cittadini consapevoli e attenti al futuro. “- ha commentato Nunzia Digiacomo,presidente della locale Pro loco.

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.