Giuseppina Giordano: la poetessa dall’animo sensibile

Nel mio viaggio attraverso la poesia oggi mi trovo a Sicignano degli Alburni (Sa) nel salotto della poetessa Giuseppina Giordano, nel sorseggiare un aromatico caffè accompagnato da una pastarella sicignanese ho avuto modo di immergermi nel mondo poetico e letterario di quest’artista.
Giuseppina Giordano nasce nel cuore di Sicignano degli Alburni (Sa) negli anni Cinquanta da una famiglia molto impegnata nel lavoro, il padre era un boscaiolo mentre la madre si occupava principalmente di crescere la prole e di coltivare le campagne che avevano.
Giuseppina ricorda la sua infanzia con dolcezza e un pizzico di malinconia, ricorda gli anni che ha vissuto nel periodo in cui davvero si viveva con poco erano gli anni dove non esisteva neanche la televisione, i suoi ricordi sono ben definiti, racconta con affetto i momenti in cui si intrufolavano da bambini nei bar per vedere il film” Rin tin tin “.
Tra l’infanzia e l’adolescenza ha vissuto gli anni del progresso, i cambiamenti che ci sono stati nel corso degli anni. Lei che a 12 anni era già una piccola donna, si occupava della casa, della cucina. Il padre per dare un vero futuro ai suoi tre figli decide di aprire un negozio di frutta a Sicignano (Sa).
Giuseppina diventa donna, moglie, madre di tre figli, si approccia al mondo della poesia scrivendo tanto e partecipando anche a vari concorsi letterari , tra le tante poesie ricordiamo” Dolce sogno”,” la ricetta della felicità “e molte altre.
Nel luglio del 2019 pubblica la sua prima raccolta di poesia “Tra sogno e realtà, ritagli di vita in versi “, si diletta anche a scrivere qualche articolo di giornale. Giuseppina è una poetessa genuina, verace e con una dolcezza d’animo infinita, le sue poesie toccano il cuore, affronta temi come l’amore, il mare, il tramonto, sulla speranza e sulla cucina. La personalità di Giuseppina ti travolge con la sua solarità portando con sé un messaggio di speranza verso un mondo migliore.
Ricorda perfettamente a memoria le poesie a cui lei è particolarmente legata. La poetessa ci ricorda quanto sia importante l’amore anche verso se stessi e poi per gli altri, una visione di un mondo che viene da lontano, probabilmente per il periodo in cui ha vissuto, ci lascia con un messaggio ricco di significato, quasi come una ricetta della felicità come il titolo di una sua poesia : Bisogna accontentarsi di quello che abbiamo una famiglia, l’amore i figli e i nipoti questa è la vera felicità, vivere nella semplicità senza ricercare altro.
La bontà di quest’artista ha anche partorito un talento che si evince dai suoi testi che sono attuali in questo periodo che stiamo vivendo.
Dolce sogno
Stanotte ho sognato di essere in un giardino
in un grande giardino pieno di fiori
con i petali di tanti colori ,
un mare pulito
il cielo era chiaro
i suoi abitanti erano tutti felici .
Un mondo bellissimo insomma
ho sognato
dove tutti gli uomini
si prendevano per mano e sorridenti
correvano i bambini .
Mi sono svegliata ed ho capito
che era una dolce sogno e tutto era finito ,
il mondo è diverso e tutto è perverso
quel giardino non era fiorito
il cielo e il mare non sono puliti
i suoi abitanti non sono contenti
tutto questo è inquinamento !
Gli uomini non si prendono per mano
pensano solo di fare progresso
e quei bambini che correvano felici
dicono ai grandi “Fermatevi adesso!”.
Il nostro futuro non è nel progresso
vogliamo un cielo e un mare pulito
e tutto questo voi non lo avete capito ,
solo così avremo un futuro ,
saremo felice e tutto sarà più sicuro.
Giuseppina Giordano