Mastroianni e Loren una coppia del cinema italiano

Erano semplicemente gli anni 50 quando sul set di “Cuori sul mare” nella città di Livorno due artisti esattamente opposti s’incontrano per la prima volta.
Lei appena sedicenne Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, in arte Sofia Loren.
Lui un uomo già affermato con alle spalle una carriera cinematografica non indifferente. Entrambi appassionati di cinema ma lontani per culture diverse. Marcello Mastroianni classe 1924 nato a Fontana Liri (Frosinone), nasce come perito edile , iscrivendosi alla Facoltà d’economia e Commercio poi negli anni successivi per sfuggire alla chiamata delle armi ,viene assunto a Firenze come cartografo.
Inizia nei primi anni del dopoguerra la strada del teatro e poi s’immerge nel mondo del cinema.
Apprezzatissimo non solo in Italia ma anche all’estero, per i suoi ruoli di protagonista in tantissimi film di Fellini. Lei una giovanissima ragazza nata a Roma, vive gli anni della sua adolescenza durante un periodo molto particolare, la seconda guerra mondiale.
Sofia fin dai primi anni dell’adolescenza sognava il successo ostacolata quasi sempre dal padre.
Partecipò col tempo a vari concorsi di bellezza che la portarono sempre di più verso le pellicole del cinema prima come comparsa per diversi anni, poi dopo l’incontro con il famoso produttore Ponti arrivarono anche ruoli da protagonista.
Sia Mastroianni che la Loren hanno entrambi una carriera cinematografica molto vasta, sono due attori molto diversi tra loro ma insieme hanno realizzato un’immagine di coppia spettacolare, sapendo interpretare la drammatizzazione mescolata alla comicità.
Nei tanti film che li ha visti più volte fianco a fianco da “Matrimonio all’italiana, ieri oggi e domani” e molti altri possiamo vedere come entrambi raccontano l’amore da molto vicino, un amore il loro raccontato attraverso lo schermo, un amore che non vivono personalmente ma si plasmano nei personaggi tanto da sembrare vero, un amore che ci ha tenuti col fiato sospeso fino all’ultimo bacio .

Lavorando insieme sui tanti set avevano saputo creato una sintonia lavorativa non per tutti, invidiabile da un certo punto di vista ecco il segreto del loro successo. Il sapersi ascoltare, il saper mettere a confronto le idee, il mettere da parte rancori fuori dal set ha fatto si che entrambi avessero il successo meritato.
La povertà di Napoli
Nei loro film toccano con mano la povertà di Napoli, danno luce a temi forti come quello dell’omosessualità che possiamo notare in quest’ultimo nel famosissimo film “una giornata particolare “ in cui lo stesso Mastroianni interpreta un professore omosessuale e altri temi come l’amore e odio raccontato in” matrimonio all’italiana”, in cui troviamo una Loren seppur in prima battuta in una condizione diversa, poi la scena si capovolge e la ritroviamo padrona del personaggio.
Nel cinema di oggi non sempre si trovano coppie vincenti come la loro, poiché non sanno distaccarsi dalla finzione e dalla realtà.
Entrambi sono stati sempre sotto i riflettori per la loro complicità destando sospetti su qualche presunta relazione, mentre il tutto era semplicemente un sodalizio d’amicizia durato nel tempo, forse anche perché tra loro c’è sempre stato rispetto e onestà.
Entrambi hanno dato un contributo unico e positivo al cinema italiano in un periodo storico da far paura.