Arcadia di Schio (VI) I Tare per Carneficina

Arcadia di Schio (VI) I Tare per Carneficina

Venerdì 16 maggio al CSA Arcadia di Schio (VI) appuntamento con i Tare per Carneficina, una serata di sfogo e di festa

In altre parole, l’anteprima live del loro “Gas”, l’album in uscita il 6 giugno per l’etichetta Bogdan Du Sol.

«“Gas” è entusiasmo, forza, furia, frenesia e felicità di costruire qualcosa insieme. È un istante di distacco dal mondo, per poi farvi ritorno.  In occasione dell’anteprima live verrà presentato anche il videoclip di “Costeene”, prima traccia estratta, e il videogioco pensato per il secondo singolo, “Gigi”.

Con i Tare ci sarà Carlo Zulian, pittore e cantate dei Bruuno, per il feat. presente  nel disco “Carne separata meccanicamente. In apertura Common Source aka Piero Pederzolli con i visual di Gigi Funcis, progetto da viaggi interstellari di gran classe.

In chiusura Djset di magénta, veterano della scena, biblioteca musicale, festone assicurato.

Per la serata è stato pensato e realizzato un drink dai Tare!

***
On stage:
 TARE
– COMMON SOURCE + GIGI FUNCIS

After Show:
MAGÉNTA

16-17.04 BOLOGNA, Covo Club
18.04 BOLZANO, S.P.E.C.K. Collective
20.04 MONTAGNANA, Bahnhof Live
02.05 FIGLINE VALDARNO (FI), Circolo ARCI Restone
08.05 VICENZA, MATTANZA JAZZ
16.05 SCHIO (VI), CSA Arcadia (album preview)
12.07 CANEGRATE (MI), Ul Caminett
17.07 VICENZA, Jamrock Festival
25.07 OME (BS), Diluvio Festival

02.08 FENER (BL), Reset Festiva

TARE – BIOGRAFIA

TARE è un duo in salsa hardcore jazz nato nel 2019 a Vicenza dalla collaborazione tra il batterista Leonardo Ziche e il bassista Alberto Munarini. Dopo le prime esperienze musicali adolescenziali, folgorati dall’ascolto di “Taming the Dragon” di Mehliana, formano il duo, cominciando a comporre i primi pezzi. Nel 2019 pubblicano il loro primo singolo, “Notturno”, e successivamente il loro primo EP, “TESA”. Alla formazione live si aggiungono Paolo Munarini alle tastiere e Andrea Moro alla chitarra. Nel frattempo entrambi i fondatori collaborano con progetti musicali locali come DelicatoniLamante e Montmartre Memories, iniziando a formare quella che sarebbe diventata la scena dell’alto vicentino. In questo periodo iniziano a suonare nei locali e nei festival della zona. Nel 2024 vengono coinvolti dalla casa editrice indipendente STC per musicare alcuni estratti del romanzo a episodi di Anna Chiara Bassan, “Il pop deve ancora venire”. Il risultato, registrato e prodotto a Thiene, presso la loro sala prove, si chiama “POP”: un EP di 5 brani, ciascuno contenente un frammento parlato dei racconti. Hanno quindi l’opportunità di suonare fuori dalla provincia e a febbraio debuttano al festival Zi Rekomenduoja a Vilnius. Nel frattempo portano a termine l’album di debutto “GAS”. Il loro immaginario musicale è fortemente influenzato dal loro lavoro. Per Leonardo l’officina della fabbrica, dalla quale porta con sé sul palco la smerigliatrice (partecipare a un loro concerto per credere) e per Alberto la cucina, carburante indispensabile per le prove.

La loro musica è una tartare di drum ‘n bass con maionese al dub.

Ricetta:
-batteria incisiva
-basso effettato
-synth sinistri
-sala prove ricoperta di muffa
-suonare tesi nel nome del groove
-dopo le prove si cucina e si consu

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.