Salone del Libro 2025: una prima giornata tra grandi nomi e folla entusiasta

di Alessandro Di Iorgi
Il Salone Internazionale del Libro di Torino ha aperto oggi i battenti al Lingotto Fiere, dando ufficialmente inizio alla sua 37ª edizione. Il tema scelto per quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, prende ispirazione da un verso di Lalla Romano e richiama l’intento dichiarato della nuova direttrice Annalena Benini: creare uno spazio di dialogo libero, aperto, lontano dalle polarizzazioni.
La giornata inaugurale si è rivelata all’altezza delle aspettative, con una partecipazione vivace e attenta fin dalle prime ore. Ad aprire il programma è stato l’intervento del Ministro della Cultura, seguito dalla lectio magistralis della scrittrice francese Yasmina Reza, che ha presentato il suo nuovo romanzo La vita normale, confermandosi una delle voci più sofisticate della letteratura europea contemporanea.
Nel primo pomeriggio, riflettori puntati su Joël Dicker, autore bestseller molto amato anche dal pubblico italiano, che ha dialogato con i lettori attorno alla sua ultima pubblicazione: La catastrofica visita allo zoo. Il suo intervento ha attirato una sala gremita, confermando la sua popolarità e la capacità di intrecciare suspense e riflessione.
Un altro momento particolarmente seguito è stato quello con Gianluigi Buffon. L’ex portiere azzurro ha presentato la sua autobiografia Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi, insieme allo scrittore Paolo Nori. L’incontro ha mescolato sport, letteratura e memoria personale, offrendo spunti sinceri su cadute, vittorie e fragilità.
Nel tardo pomeriggio, grande curiosità per l’evento con Luciana Littizzetto, Fabio Fazio e Mara Venier, che hanno discusso di televisione, leggerezza e linguaggi del racconto popolare, in un confronto brillante che ha saputo intrattenere e far riflettere.
La folla è stata costante durante tutta la giornata, con code ordinate agli ingressi e stand affollati. Tra i più frequentati, quelli degli editori indipendenti e delle nuove proposte italiane, segno che il pubblico non cerca solo i nomi di punta, ma è anche curioso e attento alle voci emergenti.
Il Salone del Libro continuerà fino a lunedì 19 maggio, con centinaia di incontri, laboratori per bambini, tavole rotonde, eventi musicali e spazi dedicati al fumetto e alla narrativa digitale. L’edizione 2025 si è aperta sotto i migliori auspici: un programma ricco, una direzione rinnovata e un pubblico che, ancora una volta, ha risposto con entusiasmo.