Il marchio pugliese zerbini.shop ha realizzato lo zerbino più grande del mondo

Il marchio pugliese zerbini.shop ha realizzato lo zerbino più grande del mondo

zerbini.shop, brand specializzato nella produzione di zerbini di alta qualità per il mercato B2B e B2C e parte dell’azienda pugliese MDM S.r.l., ha realizzato lo zerbino più grande del mondo su richiesta della compagnia aerea Volotea • Lungo 10 metri e alto 7,5 metri, per un’area complessiva di 75 metri quadrati, lo zerbino realizzato da zerbini.shop, ha permesso alla compagnia aerea di aggiudicarsi il Guinness World Record per lo zerbino più grande del mondo • La realizzazione tecnica dello zerbino ha richiesto al brand pugliese 4 mesi di lavoro tra consulenza tecnica, grafica, produttiva e logistica, oltre a un team dedicato di 5 persone

• La collaborazione è il simbolo della crescita di zerbini.shop che, dal 2021 ad oggi, è diventato uno dei punti di riferimento nel settore degli zerbini di alta qualità • Il brand pugliese ha curato anche l’installazione dello zerbino presso l’aeroporto di Olbia, dove si è svolto un evento esclusivo organizzato dalla compagnia aerea Grottaglie, 13 maggio 2025 – zerbini.shop, marchio specializzato nella produzione e vendita online di zerbini personalizzati e neutri per il mercato B2B e B2C e parte dell’azienda pugliese MDM S.r.l., ha realizzato su commissione della compagnia aerea Volotea lo zerbino più grande del mondo. 

Lungo 10 metri e alto 7,5 metri, per un’area complessiva di 75 metri quadrati, il tappeto prodotto da zerbini.shop per conto di Volotea ha permesso alla compagnia aerea spagnola di aggiudicarsi il Guinness World Record per lo zerbino più grande mai realizzato al mondo.

«Essere stati scelti da una realtà importante come Volotea per un progetto di questa portata e averli supportati nel raggiungimento del Guinness World Record, è motivo di grande orgoglio e
soddisfazione per la nostra azienda – dichiara Giuseppe Stallo, CEO e Founder di MDM S.r.l., azienda proprietaria del brand zerbini.shop – Questa collaborazione è il simbolo della crescita del brand, nato nel 2021 e che in meno di quattro anni è diventato uno dei punti di riferimento nel settore degli zerbini personalizzati e neutri, destinati ad attività commerciali, aziende, studi, brand e privati”.

Lo zerbino è stato utilizzato nel corso di un evento esclusivo organizzato da Volotea giovedì 8 maggio all’aeroporto di Olbia per festeggiare il 75milionesimo passeggero. Nella stessa giornata un rappresentante del Guinness World Records ha ufficializzato il record di zerbino più grande del mondo.

Realizzato in simil cocco, con uno spessore di 13 mm e di color cammello, il brand pugliese ha utilizzato l’intarsio per personalizzare lo zerbino con la scritta richiesta da Volotea “Ciao mamma! Sono il passeggero 75.000.000”. L’intarsio è una tecnica di personalizzazione che consiste nell’inserire su parti intagliate del tappeto pezzi ricavati da altri zerbini fino a comporre scritte, loghi o immagini. Per l’alta qualità dei risultati, l’intarsio è la tecnica di personalizzazione privilegiata da zerbini.shop perché consente di avere zerbini personalizzati resistenti ed esteticamente impeccabili.

Data la sua complessità ed eccezionalità, il progetto ha richiesto a zerbini.shop 4 mesi di lavoro e un team dedicato di 5 persone. “Tutto è iniziato alla fine di gennaio – spiega Elia Stallo, Account Manager di zerbini.shop e MDM S.r.l. e una delle figure chiave nell’esecuzione del lavoro – quando siamo stati contattati per la prima volta da Volotea. L’importanza e la grandezza del progetto sono state chiare da subito ma, una volta studiate le richieste, abbiamo constatato di avere tutte le competenze necessarie per poter svolgere il lavoro. La produzione vera e propria dello zerbino e la misurazione dello stesso per il Guinness World Record sono la punta di un iceberg: in questi mesi abbiamo affiancato il cliente con un lavoro di consulenza tecnica, grafica, produttiva e logistica affinché ogni dettaglio rispettasse le richieste di Volotea, garantendo al tempo stesso qualità, precisione e tempi certi di consegna”.

L’importanza della collaborazione e il tipo di lavoro, ha comportato anche una riorganizzazione interna delle attività produttive: nonostante l’impegno richiesto da questo ordine speciale, grazie a una gestione flessibile e attenta delle risorse, zerbini.shop ha continuato a garantire la produzione e spedizione puntuale degli zerbini derivanti dagli ordini del proprio e commerce.

“Pur non detenendo il riconoscimento del Guinness World Record, che appartiene a Volotea, per noi è stato entusiasmante aver preso parte a un’iniziativa così significativa e aver supportato il cliente in questo progetto – conclude Giuseppe Stallo – Ringrazio Volotea per averci scelto e il team di MDM S.r.l. e zerbini.shop per la professionalità e dedizione dimostrate. Senza loro questo lavoro eccezionale non sarebbe stato possibile”.

zerbini.shop, per l’occasione, si è anche occupata anche della spedizione dello zerbino e del suo montaggio all’interno dell’aeroporto di Olbia. Due persone del team produttivo del brand pugliese hanno assemblato il tappeto con cura, pezzo dopo pezzo, come un grande puzzle. Un lavoro che ha richiesto precisione, velocità e conoscenza delle caratteristiche tecniche del prodotto. In questo modo, zerbini.shop ha assicurato non solo un prodotto di qualità ma anche una consulenza continua e un servizio di assistenza sul posto.

Per ufficializzare la candidatura al Guinness World Record, la misurazione ufficiale dello zerbino è avvenuta mercoledì 23 aprile, presso la sede di MDM S.r.l. a Grottaglie, in provincia di Taranto, alla presenza del team MDM e di referenti Volotea. Un architetto — incaricato per l’occasione — seguendo il protocollo richiesto dall’autorità mondiale in materia di record, ha rilevato con strumenti di misurazione professionali lunghezza, altezza, spessore e superficie complessiva dello zerbino. Una volta riportate e certificate le dimensioni del maxi zerbino, ha consegnato la documentazione alla compagnia aerea per completare la richiesta formale di riconoscimento del record. 

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.