Ottanta anni dalla fine della Guerra Mondiale

“Guerra e pace: il mondo a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale”: venerdì il secondo dibattito all’Ispi
ROMA\ aise\ – La fine della seconda guerra mondiale ha dato avvio in Occidente a un lungo periodo di pace e cooperazione, e slancio a un ordine internazionale teso a garantire la convivenza pacifica tra popoli nonostante persistenti contrapposizioni tra diverse visioni del mondo.
Quali sono stati i fondamenti dell’assetto globale dopo i grandi conflitti che hanno insanguinato il Novecento, e quali i suoi momenti critici? Quali gli attori e gli strumenti messi in campo?
Queste e altre dinamiche saranno analizzate in “Guerra e pace: il mondo a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Come abbiamo costruito la pace” il secondo incontro online promosso dall’Ispi in programma il prossimo 11 aprile dalle 10.00.
Analisti dell’ISPI, giornalisti ed esperti offriranno una visione approfondita e critica della situazione attuale e futura del continente.
Interverranno Andrea Carati, Associate Research Fellow, Relazioni Transatlantiche; Paolo Magri, Managing Director e President Advisory Board Ispi; Staffan de Mistura, inviato personale del Segretario generale Onu per il Sahara Occidentale, Filippo Fasulo, Co-head, Geoeconomics Centre, Asia Geoeconomia, Antonella Mori, head, latin America Programme, America Latina; Nadia Urbinati, Kyriakos Tsakopoulos Professor of political Theory, Columbia University.
Per assistere all’incontro online occorre registrarsi a questo link. (aise)