Ventotene è l’Europa, senza sé e senza ma

Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con il contributo di Eugenio Colorni, è un documento chiave per la nascita dell’Unione Europea.
Affermare, com’è stato fatto dalla premier Giorgia Meloni, che questa “Europa non ci appartiene”, partendo dal manifesto di Ventotene, significa di fatto non volere l’Europa. E qui c’è la risposta a parte del suo elettorato antieuropeista. Oppure, se vogliamo, c ‘è l’affermazione del sovranismo che è sinonimo di nazionalismo.
Ma è fuor di dubbio, lo hanno detto in molti, tirare in ballo la parola ‘dittatura’ dal contesto, è un’opera di disonestà intellettuale evidente.
Redatto durante il confino sull’isola di Ventotene, il manifesto propone la creazione di una federazione europea con un governo e un parlamento democratici per garantire pace e libertà.
Il manifesto individua come obiettivo centrale la costruzione di uno Stato federale europeo, distinto dagli stati nazionali, proprio per superare il nazionalismo e il totalitarismo. Sostiene inoltre la necessità di un’economia regolata a livello europeo, con riforme per ridurre le disuguaglianze sociali.
Essendo in presenza nel 1941 di sistemi autoritari in Italia e Germania e la dittatura del partito unico con la rivoluzione bolscevica, questi pensatori liberali pensavano ad una vera rivoluzione che imponesse (qui la parola dittatura) la democrazia ed evitasse in futuro l’affermarsi di forme autoritarie che impedissero la libertà.
In pratica, il cuore del pensiero di Ventotene lo ritroviamo nella Costituzione italiana, baluardo di democrazia che impone il divieto della ricostituzione di forme autoritrie.
Affibbiare a filosofi liberali patenti di sinistra o parlare di dittatura del proletariato, è palesemente falso.
Diffuso clandestinamente grazie all’aiuto di figure come Ursula Hirschmann e Ada Rossi, il manifesto ispirò la nascita, nel 1943, del Movimento Federalista Europeo, che promosse l’integrazione europea nel dopoguerra.
Il Manifesto di Ventotene è un appello a un’Europa unita e federale, vista come condizione indispensabile per la pace e il progresso.
La versione integrale del Manifesto di Ventotene, pubblicato dal sito del Senato, è disponibile anche QUI.