Mimosa Day: premiate a Tokyo le imprenditrici italiane e giapponesi che sfidano il gender gap

Mimosa Day: premiate a Tokyo le imprenditrici italiane e giapponesi che sfidano il gender gap

TOKIO –  Si è tenuta la quinta edizione del Mimosa Day, la serie di iniziative della Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) per la Giornata internazionale della donna. L’evento ha visto la consegna di due prestigiosi riconoscimenti: il Mimosa Day Award e il Phenomena Award, il premio che celebra il talento e l’imprenditoria femminile, realizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e Regione Abruzzo, in sinergia con Agenzia di sviluppo Chieti Pescara e con il supporto di Assocamerestero e Mirabilia, l’associazione delle Camere di commercio italiane per la valorizzazione dei siti Unesco. Presente simbolicamente alla serata anche Italia-chan, la mascotte femminile del Padiglione Italia a EXPO 2025 Osaka, in quello che è un piccolo assaggio di ciò che si potrà trovare all’Esposizione Universale, che aprirà i battenti il prossimo 13 aprile.

Sono state premiate con il Mimosa Day AwardAsako Hoshino, Executive Vice President di Nissan Motor Corporation, per il suo contributo determinante nella creazione dell’Ufficio per lo Sviluppo della Diversità di Nissan; Masami Katakura, CEO di EY ShinNihon, per il suo lavoro di promozione di diversità, equità e inclusione; e infine Nina Yamano, Representative Director di Yamano and Associates Co., Ltd, per le incredibili doti manageriali che nel 2024 hanno portato la Yamano and Associates a stringere accordi con molteplici brand italiani. Si aggiudicano il Phenomena Award Eleonora d’ Ambrosio de Dominicis del brand Coolt, Carla e Gabriella Ripani del brand Ripani, Silvia Pavanello e Paolo Porcu del brand di gioielli Officine904 e Gabriella Ferrazzano del brand di design Musae Studio.

Le vincitrici italiane hanno fatto parte del gruppo di 26 imprenditrici volate a Tokyo per la seconda edizione di Phenomena Japan, il corrispettivo nipponico del salone dell’imprenditoria femminile, che nelle giornate del 6 e 7 marzo le ha viste impegnate in uno showroom a Omotesandō, cuore pulsante del fashion biz, e in un fitto programma di incontri con buyer locali curati da ICCJ. Sono stati proprio i buyer, tramite un sistema di votazione, a scegliere le imprenditrici più meritevoli. 

L’iniziativa assume un rilievo cruciale in un Paese che ancora fatica a ritagliarsi un ruolo di rilievo per quanto riguarda la parità di genere. I dati del Gender Equality Bureau parlano chiaro: nel 2024 il Giappone si è classificato 118° nel Gender Gap Index (contro l’87° posto dell’Italia) e 160° per rappresentanza femminile in Parlamento, con l’11% di donne elette. Nel mondo del lavoro, solo il 10,9% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne, con una significativa disparità salariale: le professioniste guadagnano mediamente il 78,7% rispetto ai colleghi uomini.

Il messaggio della quinta edizione di Mimosa Day “Life is Beautiful“, ispirato al celebre film di Roberto Benigni, è un inno alla speranza e alla positività. Nel week-end l’iniziativa si estenderà a oltre 50 ristoranti italiani in Giappone, dove alle clienti verranno omaggiate mimose e cioccolatini Ferrero. Come la mimosa, fiore simbolo dell’iniziativa, le donne dimostrano una resilienza straordinaria: apparentemente fragili, ma capaci di crescere e fiorire anche di fronte alle avversità.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.