Il parco in classe con Ciak Ambiente

Proseguono gli eventi e le attività riguardanti il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
Dal 20 febbraio sono partiti gli incontri con gli Ambasciatori del Parco, appuntamenti durante i quali esperti naturalisti ed ambientalisti dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga, ente partner del progetto, incontrano studenti e studentesse delle scuole del territorio aquilano coinvolte nel progetto.
Gli appuntamenti mirano allo sviluppo del rispetto della ricchezza naturalistica e dell’ambiente in generale. Gli interventi saranno tenuti da Assunta Perilli (archeologa e tessitrice), Roberto Mazzagatti (fotografo naturalista), Davide Peluzzi (alpinista); con la collaborazione di Fernando di Fabrizio (presidente della COGECTRE).
Nell’ambito di questi incontri, domani, mercoledì 5 marzo, presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Paganica, studenti e studentesse avranno la possibilità di guardare il documentario “Ogni volta che il lupo” alla presenza del regista Marco Andreini, e ascoltare un suo intervento a riguardo.
L’iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela ambientale attraverso il linguaggio del cinema, favorendo la conoscenza del territorio e la consapevolezza del valore della biodiversità, con un’attenzione particolare alla straordinaria bellezza del patrimonio naturale abruzzese.
I partner del progetto sono Comune dell’Aquila, Comune di Fossa, Provincia dell’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Archeoclub d’Italia a.p.s. ETS, Roma Film Academy e ESPRIT Film Surl.
CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola https://cinemaperlascuola.istruzione.it