A La Sapienza il mondo Rom

A La Sapienza il mondo Rom

All’Università La Sapienza di Roma un corso per conoscere il mondo Rom

All’Università La Sapienza di Roma il 5 marzo prende l’avvio il corso di “Lingua e Cultura Romanì” che si propone di offrire una panoramica completa sulla lingua, le tradizioni e la storia della popolazione romanì (rom/roma, sinti, kale/calé, manouches e romanichsls) con un approccio multidisciplinare che unisce teoria, pratica e riflessione critica.

Il corso è rivolto a studenti di discipline umanistiche, sociali e storiche, ma anche a chiunque desideri approfondire la conoscenza della cultura romanì e delle sue attuali sfide, nonché a tutti coloro che operano nel campo della mediazione culturale, dei diritti umani e dell’inclusione sociale.

Il corso nasce dalla partnership tra l’UCRI (Unione delle Comunità Romanì in Italia) e il Prof. Stefano Tedeschi del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, con la collaborazione del Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo di Sapienza Università di Roma.

Il corso è tenuto dal Prof. Santino  Spinelli, Commendatore al Merito della Repubblica italiana, già docente all’Università di Trieste, all’Università di Chieti, all’Università di Teramo e al Politecnico di Torino. il Prof. Spinelli ha tenuto numerose conferenze e seminari in numerose università in Italia e all’estero. È inoltre un artista e un intellettuale di fama internazionale.

A coadiuvare il Prof. Spinelli ci sarà uno staff di docenti qualificati: Prof. Stefano Tedeschi,  Prof.ssa Angela Tarantino e la dott.ssa Bernadette Fraigioli. A partire dal 5 marzo, le lezioni si terranno tutti i mercoledì successivi fino al 14 maggio, dalle 18 alle 20, in aula 106 Edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina 4. Un corso assolutamente da non perdere!!!!

Foto di wendy CORNIQUET da Pixabay

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.