2025: Che anno Matematico!!!

Da poco è iniziato il 2025, ormai l’anno passato l’abbiamo lasciato alle spalle e adesso bisogna solo vivere questi 365 giorni. Il 2024 è stato un anno tutto sommato nella norma, ed è proprio qui che sta la grande differenza con il 2025 che, viceversa, si prospetta un anno davvero speciale.
Per alcuni certamente sarà un periodi ricco di fortuna e serenità, mentre per altri sarà un po’ sfortunato, ma quest’anno a livello mondiale è davvero unico nel suo genere.
Il 2025 non solo segna il quarto di secolo, ma risulta essere il risultato di importanti operazioni matematiche.
Il numero 2025, infatti, si dice che sia un quadrato perfetto, ovvero il risultato di 45 alla seconda, che tradotto significa 45 per 45.
Questo potrebbe sembrare all’apparenza insignificante, ma nella vita è molto raro vivere 2 anni “quadrati perfetti”, infatti bisognerebbe avere una vita molto longeva, considerando che lo scorso quadrato perfetto è stato solo nel 1936, quadrato di 44.
Basti pensare che il prossimo “anno matematico” sotto questo punto di vista sarà nel 2116 che è il quadrato di 46.
Questa non è la sola ragione per credere che sia un anno speciale, dato che il numero 2025 è il quadrato della somma di tutte le cifre, che comprendono i numeri dallo 0 al 9.
In altre parole la scrittura corretta sarebbe ⟮0+1+2+3+4+5+6+7+8+9⟯ tutto elevato alla seconda.
Questi sono solo due dei motivi che spingono i matematici a “sentire” particolarmente quest’anno.
Il terzo motivo si collega al quadrato perfetto, infatti, 2025 essendo il quadrato di 45 si può scrivere in un modo molto elegante: 45 si può scomporre in 20+ 25, e queste due cifre sommate ed elevate alla seconda formano 2025, ma le cifre 20+25, se si guardano da un altro punto di vista, formano proprio il numero 2025, e togliendo il simbolo + si può notare che questi due numeri da un punto di vista visivo formano il numero 2025.
Il nostro numero ha un’altra caratteristica legata all’ambito della matematica, infatti, 2025 si può scrivere come la somma delle cifre (da zero a nove) elevate alla terza, per esempio il numero 3 elevato alla terza ha come risultato 27, questo in matematica si dedurrebbe come 33×3= 27.
Quindi il numero 2025 è il risultato della somma di tutte queste cifre (da zero a nove) ognuna di esse elevata alla terza.
Quest’anno quindi è incredibile sotto ogni aspetto strettamente matematico, e le curiosità non finiscono qui!
2025 inoltre è il prodotto (il risultato di una moltiplicazione) tra due quadrati perfetti.
Questi quadrati sono nove alla seconda e cinque alla seconda. Possiamo notare che moltiplicando questi due quadrati si ottiene ancora una volta il numero 2025.
E’ davvero quindi un anno speciale ed è stato atteso da tutti i matematici.
Questo fatto è una novità assoluta perché come detto spesso si vive una sola volta nella vita ed è per questo che il 2025 va vissuto al meglio.
Edoardo Baschieri
foto Tecnica della scuola