Nel segno della Libertà la nona edizione di Licanìas

*
Sarà una riflessione sulla Libertà ad accendere quest’anno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi in programma a Neoneli da giovedì 19 a domenica 22 giugno. Nel piccolo centro nel territorio del Barigadu, in provincia di Oristano, la manifestazione promossa dal Comune rinnova il suo appuntamento per quattro giornate di incontri, spettacoli e concerti, con al timone, per il terzo anno consecutivo, il direttore artistico Giuseppe Culicchia.
Scrittore e traduttore per le maggiori case editrici, Culicchia è da molti anni un esponente di rilievo del mondo culturale italiano. La sua analisi sul tema del festival si snoda a partire da una citazione del film “Apocalypse Now”, quando il colonnello Kurtz, iconico personaggio interpretato da Marlon Brando, chiede al capitano Benjamin Willard, inviato dai servizi segreti americani per ucciderlo: “Ha mai preso in considerazione delle vere libertà? Libertà dalle opinioni altrui, perfino dalle proprie opinioni”.
Da qui si sviluppa il concept di Licanìas 2025, che attraversa le contraddizioni del mondo contemporaneo arrivando al cuore dei problemi del nostro tempo: «Il tema della Libertà – spiega Culicchia – si può intendere in tanti modi: dalla fame, dal dolore, dal bisogno, dalla paura, ma anche nel senso di libertà di parola, di religione, di coscienza, d‘opinione, d‘azione, di voto, oppure sessuale.
E in una realtà in cui ormai ogni cosa e ogni azione, ogni scelta e ogni forma di espressione è oggetto di valutazione, ci siamo ritrovati schiavi di nuove forme di dipendenza, capaci di espandere a dismisura il concetto di tossicità e di coinvolgere anche i nostri figli fin dalla più tenera età. In vaste zone del pianeta, Italia compresa, c‘è chi vive ostaggio delle mafie. Altrove c‘è chi perde la libertà o la vita per il semplice fatto di non indossare un velo, o per le sue opinioni politiche. C‘è poi un‘altra forma ancora di oppressione della libertà di pensiero e di parola, ed è quella venutasi ad affermare con l‘ideologia Woke, che pretende di riscrivere o cancellare il passato quando questo non risulta conforme all‘attuale spirito del tempo, e che instilla così facendo il morbo dell‘autocensura, replicando subdolamente i meccanismi raccontati da George Orwell in “1984”. Licanìas 2025 sarà dunque un‘occasione per confrontarci intorno a questi temi: e lo faremo in libertà!».
La nona edizione del festival Licanìas è promossa dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna.
Per informazioni: 333 5765304 • 349 8751085 • www.licanias.it •