L.Sterne – Viaggio sentimentale di Yorick

L.Sterne – Viaggio sentimentale di Yorick

Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia. Il libro di oggi di questo irlandese ecclesiastico ha la traduzione del 1813 di Ugo Foscolo che usava lo pseudonimo di Didimo Chierico.

Laurence Sterne nacque a Clonmel, Irlanda, nel 1713, figlio di un generale. Dopo aver studiato a Halifax e al Jesus College di Cambridge, divenne ecclesiastico e dal 1738 fu vicario a Sutton-on-the-Forest, vicino a York.

Nel 1741 sposò Elizabeth Lumley, ma il matrimonio fu infelice a causa della malattia mentale della moglie e dei continui tradimenti di Sterne. Pur essendo un uomo di chiesa, si dedicò alla scrittura, alla musica e alla pittura. La sua carriera letteraria iniziò tardi: nel 1759 pubblicò il pamphlet A Political Romance e iniziò a scrivere il suo capolavoro, Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo.

Malato di tubercolosi, si trasferì in Francia nel 1762 per curarsi e vi rimase fino al 1767. Durante questo periodo visitò anche l’Italia, esperienza che descrisse nel Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l’Italia (1768), tradotto in italiano da Ugo Foscolo. Tornato in Inghilterra, divenne molto popolare a Londra, dove si innamorò di Eliza Draper, separandosi dalla moglie.

Sterne morì di tubercolosi nel 1768. Postumo, nel 1775, fu pubblicato The Journal to Eliza, un diario dedicato al suo amore per Eliza Draper.

 

 

Viaggio sentimentale (A Sentimental Journey through France and Italy) è un’opera di Laurence Sterne, pubblicata nel 1768 poco prima della sua morte.

Il protagonista e narratore è il reverendo Yorick, un alter ego dell’autore, che racconta il suo viaggio attraverso la Francia con un tono intimistico ed emotivo, privilegiando la narrazione dei propri sentimenti piuttosto che la descrizione dei luoghi.

Il viaggio inizia a Calais, dove Yorick incontra un frate mendicante.

A Montreuil-sur-Mer assume un giovane servitore, La Fleur. Arrivato a Parigi, rischia l’arresto per la mancanza di un passaporto, ma riesce a ottenerlo grazie al Conte di C***. Proseguendo verso sud, fa tappa a Moulins e poi a Lione, dove condivide una stanza con una donna e la sua domestica in una locanda. Qui l’opera si interrompe improvvisamente mentre Yorick afferra per errore la mano della cameriera.

Il romanzo rimane incompiuto: pur promettendo un viaggio fino in Italia, si conclude in Francia a causa della morte di Sterne nel 1768. Successivamente, vennero pubblicati due volumi apocrifi, attribuiti a John Hall-Stevenson, che però deviano dallo spirito originale dell’opera.

Scritto tra il 1767 e il 1768, il romanzo è una risposta ironica ai viaggi descrittivi di Tobias Smollett e può essere visto come un’ideale continuazione del Tristram Shandy.

Con il suo stile originale e frammentario, Viaggio sentimentale è considerato un’opera pionieristica del romanzo moderno.

Per leggere il libro scaricalo da qui

Roberto De Giorgi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.