Paolo Mantegazza – Anno 3000

Il libro di oggi ci trasporta nel futuro nel testo di un precursore della fantascienza italiana
Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato un medico, antropologo, scrittore e politico italiano. Fu tra i primi a divulgare le teorie di Charles Darwin in Italia e contribuì allo sviluppo dell’antropologia come disciplina scientifica.
Deputato e poi senatore del Regno d’Italia, si distinse per il suo impegno nella divulgazione scientifica e per la fondazione di istituzioni come il Museo nazionale di antropologia ed etnologia di Firenze.
Viaggiò a lungo in Sud America, studiando le popolazioni indigene e sperimentando gli effetti della coca. Le sue ricerche spaziarono dalla criminologia alla fecondazione artificiale e all’ibernazione. Fu anche un pioniere della fantascienza italiana con il romanzo L’anno 3000: sogno (1897).
La sua opera divulgativa ebbe un forte impatto sulla cultura e sulla medicina del tempo, promuovendo l’igiene pubblica e la conoscenza delle sostanze psicoattive.
Il brano è ambientato nell’anno 3000, in un mondo dove si parla un’unica lingua cosmica e le lingue europee, compreso l’italiano, sono ormai estinte.
I protagonisti, Paolo e Maria, stanno viaggiando da Roma ad Andropoli, la capitale degli Stati Uniti Planetari, per ottenere l’autorizzazione dal Senato biologico a concepire un figlio, essendo già sposati con il “matrimonio d’amore” da cinque anni.
Prima di partire per la loro lunga traversata dell’Europa e dell’Asia, Paolo desidera mostrare a Maria la Necropoli di Spezia, un museo che raccoglie le memorie del passato italiano. Durante la visita, attraversano il Golfo di Spezia con un’imbarcazione tecnologica chiamata “idrotaco” e riflettono sulla storia violenta dell’umanità. Paolo racconta a Maria delle guerre del passato, inclusa una sanguinosa battaglia navale a Spezia nel XX secolo che portò alla creazione degli Stati Uniti d’Europa.
L’atmosfera serena della serata contrasta con i ricordi di guerra e distruzione, evidenziando il progresso dell’umanità verso la pace, seppur ancora lontana dagli ideali perfetti.
Un libro che analizzando i proclami di questi giorni, tra guerrafondai, dittatori, vecchi e nuovi, ci mostra, seppure in un sogno che viene dal passato, cosa potrebbe avvenire con una disarmante e possibile realtà.
Per scaricare il libro clicca qui
La rete
Un audio libro
