Le principali novità tecnologiche del 2025

Le principali novità tecnologiche del 2025: dal CES all’IA, fino alle Chat GPT cinesi ed europee
Il 2025 è iniziato con il botto per la tecnologia, prima è andato in scena il CES di Las Vegas e poi DeepSeek, l’IA cinese, ha dato una spallata ai mercati prima di sparire per evidenti problemi di dialogo con gli utenti. Nel frattempo, l’Intelligenza Artificiale è attiva in ogni settore e opera anche nell’economia digitale e nel trading online, mentre l’Europa prepara anche la sua versione di Chat GPT.
Trading online e nuove frontiere tecnologiche
La nuova economia digitale sta mostrando un’evoluzione significativa delle opportunità di fare trading online per gli utenti. La prima evoluzione in questo settore è stata la possibilità di monitorare 24 ore su 24 tutti i mercati, offrendo l’opzione di effettuare movimenti per i CFD Broker, su tutti i principali settori a livello globale: criptovalute, metalli, minerali, Forex e altre azioni. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato dei decreti per migliorare la sicurezza delle operazioni finanziarie delle criptovalute, ecco perché il livello di DeFi (decentralizzazione finanziaria) è in costante espansione.
Le novità del CES di Las Vegas
A inizio gennaio si tiene il CES, ossia la fiera della tecnologia mondiale che va in scena ogni anno a Las Vegas. Quest’anno sono state tantissime le novità, una delle più curiose che ha attratto un gran numero di esperti professionisti, è sicuramente il Think Book Plus Gen 6 Rollable del brand Lenovo, un Laptop che estende il suo schermo da 14 a 16.7 pollici in verticale, perfetto per i professionisti che hanno bisogno di una visione amplificata.
Oltre all’ombrellone con frigorifero (e caricabatterie) che funziona a energia solare, al CES è stato presentato anche il Saros Z70, un’aspirapolvere robotizzata con braccio meccanico, che riesce a raccogliere oggetti che hanno un peso fino a 300 grammi, per facilitare le operazioni di pulizia.
Tra i progetti più innovativi c’è l’automobile con elicottero/drone incorporato e il GeForce RTX 50, l’ultimo ritrovato di NVIDIA con IA integrata, capace di offrire prestazioni grafiche di altissimo livello.
L’elemento che accomuna i diversi nuovi prodotti hi tech, è l’Intelligenza Artificiale, che ormai domina le funzionalità e offre un supporto efficace, soprattutto nello sviluppo delle operazioni quotidiane.
L’IA cinese che non può rispondere a ogni domanda
DeepSeek è entrata in scena per pochissimo tempo, quanto è bastato per creare un notevole impatto sui mercati finanziari e presentarsi come la sostituta più economica di Chat GPT. Tuttavia, Microsoft e Open AI non ci hanno pensato due volte a fare causa alla start up cinese, i motivi sono molto semplici. Innanzitutto, il progetto è molto più economico, ma copia in diverse parti i modelli già esistenti sul mercato e, soprattutto, DeepSeek non risponde a diverse domande di politica particolarmente ostiche per la Cina.
Intanto anche l’Europa si prepara a entrare nel mercato globale con la propria IA, perché in tutto il mondo questo software sta diventando un valido elemento digitale, capace di agevolare tantissime operazioni soprattutto in ambito professionale e didattico.
foto www.trameetech.it/