Voglia di fare e mille dubbi

Voglia di fare e mille dubbi

Perché il cambiamento ci spaventa così tanto? È una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta.

La paura del cambiamento è un’emozione naturale: siamo programmati per cercare sicurezza e prevedibilità. Tuttavia, è proprio fuori dalla nostra zona di comfort che si nascondono le opportunità più grandi.

Da bidello precario ad imprenditore

(Il prsente racconto è presente nel libro ” Il lavoro che non c’è” di Roberto De Giorgi)

Passarono diversi mesi e di Mimmo non seppi più nulla. Durante il primo periodo aveva chiamato più volte per avere notizie dell’iter della sua pratica, e io avevo fatto il possibile per far arrivare la sua domanda su tutte le “scrivanie” necessarie.

Erano passati nove mesi dall’invio della domanda. Era un tempo troppo lungo, perché nel caso dei lavoratori socialmente utili si pensa sempre a una corsia preferenziale. Fu proprio nel mese di settembre che mi telefonò annunciandomi che stava facendo il corso di formazione con l’IG.

  • Perbacco, Mimmo, allora gliel’hai fatta.
  • Che significa? – domandò.
  • Se stai facendo il corso vuol dire che hanno preso in seria considerazione la tua idea-impresa – gli dissi.

Dalla sua voce incerta avvertivo che Mimmo, nello stesso istante in cui era entrato nel percorso, al contrario si sentiva meno sicuro. Difatti mi chiese:

  • Ora che mi propongono di firmare il contratto, che devo fare?
  • Devi firmare, che altro dovresti fare – risposi.
    Se firmo il contratto con l’IG devo uscire dai LSU?
  • E se poi non accettano il progetto di finanziamento?
  • Ma che dici? Se ti dicono di firmare vuol dire che ti daranno il primo acconto. –
  • E se quest’azienda che dice d’avere queste tecniche innovative fosse un flop?

Mimmo era vicino al suo traguardo, ma aveva ancora bisogno di aiuto. Era in bilico e non sapeva scegliere, ora che aveva di fronte da una parte una situazione che stava diventando più certa, giacché era stato destinato al personale ATA della scuola e aveva un destino di bidello, sia pur precario.

Dall’altra parte, invece, stava incamminandosi su un percorso affascinante e nuovo, ma che era ancora incompleto e i cui contorni gli apparivano sfumati. Gli era tornata la paura del primo momento.

Sapevo che non potevo spingere oltre. Mimmo doveva trovare il coraggio necessario per il salto di qualità. Quando venne da me, fui esplicito:

Devi essere certo di quello che fai, hai le competenze e l’età giusta per questa impresa.
Ma non vorrei sbagliare – si limitò a dire.

Poi attivammo tutte le pratiche per la fuoriuscita dal LSU e Mimmo collaborò con grande solerzia. Qualche giorno più tardi mi telefonò allarmato:

L’azienda di Roma non risulta iscritta alla Camera di Commercio e quel titolare risulta fallito.

Era l’ultimo atto di un’indecisione che aveva dell’incredibile: evidentemente Mimmo aveva travisato, indagando su dati non aggiornati della Camera di Commercio, e s’era imbattuto in un omonimo dell’imprenditore romano.

Ho rivisto Mimmo un paio di volte nel mese di dicembre. Una volta è successo a Martina Franca davanti al Comune.

Era in tuta da lavoro e sorrideva:

  • Sto affrescando i muri del mio nuovo ufficio, ho ricevuto il primo finanziamento e ho acquistato il pulmino aziendale.

L’altra volta è stato prima di Natale. Mi ha portato il primo coupon pubblicitario della sua azienda: Dry Wall System, concessionario per la provincia di Taranto.

Sta curando il restauro di un’antica cappella nel cimitero del paese e ha mille idee in testa. È raggiante nella sua veste d’imprenditore a 39 anni. Abbiamo parlato del prestito d’onore e delle possibilità che offre.

Io gli ho detto che solo grazie alla sua insistenza, alle sue telefonate, alle sue visite, è stato possibile creare quel percorso d’orientamento che ha portato a ottenere il risultato sperato. Ora bisogna prenotarsi sei mesi prima per avere le sue prestazioni professionali. (rdg)

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.