Girolamo Tiraboschi – Storia della letteratura
L’autore di oggi richiama davvero la cultura universitaria, chiunque abbia bazzicato le aule di lettere ha sicuramente avuto tra le mani un Tiraboschi.
Girolamo Tiraboschi (Bergamo, 18 dicembre 1731 – Modena, 9 giugno 1794) è stato un erudito e storico della letteratura italiana.
Questo prete della Compagnia di Gesù è quell’erudito che riuscì, nell’operosa città di Modena, nel decennio che va dal 1772 al 1782 a realizzare la monumentale Storia della letteratura italiana, la prima opera completa che sia stata dedicata all’argomento.
Un’opera che nasce da una dedizione all’insegnamento nelle scuole dei gesuiti di Brera, nel riordino di biblioteche.
Chi opera tra i libri, come lo scrivente, ponendosi l’obiettivo della divulgazione letteraria, immagina cosa significhi per una persona erudita maneggiare libri. Mondi che si attraversano fra le dita.
Tiraboschi fu anche autore di un vocabolario di Latino-Italiano. Un precursore che resta attualissimo.
Tale prestigio gli consentì nel 1770 di essere direttore della biblioteca estense, a tale incarico chiamato dal duca di Modena Francesco III d’Este e qui Tiraboschi rimase a Modena per il rimanente della sua vita.
L’opera che presentiamo è proprio la storia della letteratura, ovviamente ci fermiamo alla prima parte del primo tomo.
Dalla letteratura degli Etruschi fino alla morte di Augusto
In una parte iniziale del testo – ogni parte di quest’opera monumentale è di 500 pagine -, l’autore spiega di cosa stiamo parlando:
“…Ella è la Storia della Letteratura Italiana, non la Storia de’ Letterati Italiani, ch’io prendo a scrivere. Quindi mal si apporrebbe chi giudicasse che di tutti gl’italiani scrittori, e di tutte le opere loro io dovessi qui ragionare, e darne estratti, e rammentarne le diverse edizioni. Io verrei allora a formare una biblioteca, non una storia; e se volessi unire insieme l’una e l’altra cosa, m’ingolferei in un’opera di cui non potrei certo vedere, nè altri forse vedrebbe mai il fine”.
E come dargli torto, quindi di storia della letteratura parliamo e allora scaricate il primo tomo