Scienza, tecnologia e innovazione Italia-Africa

Scienza, tecnologia e innovazione Italia-Africa

Scienza, tecnologia e innovazione Italia-Africa: al via il master finanziato dal MAECI

Negli ultimi giorni della Presidenza Italiana del G7 è stato avviato il progetto “African Innovation Leadership” per sviluppare competenze e capacità a supporto dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel Continente Africano, con l’obiettivo di consolidare importanti collaborazioni nell’ambito della scienza, della tecnologia e dell’innovazione tra l’Italia e alcune tra le nazioni africane di prioritario interesse per il nostro Paese.

Il programma prevede la progettazione e l’erogazione di un Master universitario di primo livello finanziato dalla Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e diretto da Politecnico di Milano, POLIMI Graduate School of Management e Fondazione E4Impact.

Il Master si rivolge agli ecosistemi dell’innovazione di 6 Paesi dell’Africa Sub Sahariana (Costa D’Avorio, Etiopia, Ghana, Kenya, Senegal e Tanzania) per fornire competenze strategiche, favorendo così lo sviluppo dell’imprenditorialità delle giovani generazioni e promuovendo la proattività delle istituzioni accademiche e dei centri di ricerca e innovazione di tali territori.

Inoltre, questo nuovo progetto rappresenta un importante sforzo congiunto degli attori coinvolti, supportati dalla Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“In Africa l’innovazione per lo sviluppo è una leva fondamentale nell’affrontare le complesse sfide sociali che sono globali nel loro impatto, ma locali nella loro urgenza” – afferma la professoressa Emanuela Colombo, Delegata alla Science Diplomacy del Politecnico di Milano. “Il Master vuole aprire la strada a un futuro di progresso sociale e di crescita imprenditoriale del Continente, favorendo il consolidamento degli ecosistemi locali dell’innovazione” – dichiara la professoressa Paola Garrone del Politecnico di Milano, Direttrice del Master.

Il Master si rivolge a 40 professionisti, tra manager dell’innovazione e imprenditori e si struttura con lezioni sincrone, online e in presenza, attività esperienziali e periodi residenziali tra Italia e Africa. Le iscrizioni al Master, in partenza alla fine del prossimo aprile, sono aperte fino al 15 marzo 2025. A conclusione del percorso formativo (18 mesi) i partecipanti dovranno sviluppare un business plan ad alto impatto sociale, su temi rilevanti per i propri Paesi, in settori importanti quali l’energia, l’agroalimentare, il manifatturiero e il digitale. Durante il Master, gli allievi saranno seguiti da esperti e tutor accademici e potranno svolgere un periodo di formazione in presenza a Milano a novembre.
“Gli allievi saranno seguiti lungo tutto il loro percorso didattico da esperti del mondo sia accademico che industriale e nel periodo a Milano potranno incontrare esponenti del tessuto imprenditoriale italiano, centri di ricerca e poli di innovazione”, ha spiegato in conclusione il professor Mauro Mancini, Associate Dean di POLIMI Graduate School of Management. (aise) 

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.