Natale 2024: su Rai Italia con “Cristianità”

Natale 2024: su Rai Italia con “Cristianità”

Buon Natale a tutti gli italiani dei cinque continenti! È questo l’augurio che apre le due puntate natalizie di “Cristianità” in due giorni consecutivi, il 25 e 26 dicembre, con tanti ospiti e vari collegamenti per raccontare il Natale 2024, una festa davvero speciale per gli accadimenti e le problematiche inedite del mondo presente.

Un Natale speciale anche perché all’insegna della Misericordia: nella stessa Notte la chiesa apre la Porta Santa, è l’anno del Giubileo.

Qual è il significato del Natale, perché il Natale è una festa importante, perché Dio è nato e apparso come un Bambino e ha scelto di mescolarsi con la natura umana, di quale novità è portatrice la Sua venuta, in che senso si parla di Gesù come Salvatore, c’è ancora spazio per il Figlio di Dio in una società abbagliata da mille luci artificiali che distolgono dalla vera luce di Dio che illumina ogni uomo.

Queste le domande alle quali risponderanno gli ospiti del programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, mercoledì 25 dicembre, in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,30 ora italiana e giovedì 26 dicembre, dalle 11.00 alle 12,30 ora italiana, sui canali di Rai Italia sempre dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.

Ospiti della puntata di Natale saranno Padre Giancarlo Carollo, Superiore Provinciale dei padri di don Orione, Silvia Guidi, giornalista dell’Osservatore Romano e Mariolina Palumbo, psicologa: con loro si parlerà del Natale in tempo di grandi conflitti.
Ampio spazio al messaggio del Papa “URBI ET ORBI”, alla città e al mondo, che Francesco pronuncerà dalla Loggia centrale della Basilica Vaticana. Mentre gli occhi sono puntati sulle centinaia di televisioni internazionali accreditate, Papa Francesco probabilmente farà riferimenti ai temi della pace e ancora una volta alla guerra in Ucraina che sta portando distruzione e dolore. Il Pontefice, come consuetudine, farà una panoramica sulle zone calde del mondo e rivolgerà il suo invito alla pace, al rispetto dei diritti umani e alla fraternità tra i popoli.
Altra ospite sarà Samantha Mavuli, italiana emigrata a Sydney giunta a Roma per seguire il rito dell’Apertura della Porta Santa nella Basilica San Pietro.
Al centro la S. Messa dalla Chiesa dei Santi XII Apostoli in Roma e a Mezzogiorno il messaggio Urbi et Orbi.
Nella festa di Santo Stefano, giovedì 26 dicembre, ampio spazio agli auguri dei telespettatori e collegamenti in diretta.
A mezzogiorno l’Angelus del Papa dalla finestra del Palazzo apostolico.
Ospiti della puntata di giovedì saranno Monsignor Roberto De Odorico, Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto e Don Pawel Rytel Andrianik, Docente alla Pontificia Università Santa Croce.
L’altro ospite sarà Padre Roberto Lisseiko del Collegio ucraino che riferendosi al Messaggio di Natale del Papa parla della sua terra, l’Ucraina, della situazione della Chiesa e del Paese distrutto dalla guerra.

Le due puntate sono arricchite da alcuni servizi sui più significativi presepi e in particolare dagli auguri di Padre Francesco Patton, Custode di Terrasanta.

Non mancherà il commento alla solennità del Natale di Monsignor Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere dell’Accademia Pontificia della vita. (aise) 

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.