Trame Silenziose Mostra personale di Bertozzi

Trame Silenziose Mostra personale di Bertozzi

Artra Galleria e Galleria Studio Cenacchi presentano la mostra TRAME SILENZIOSE una personale di Zeno Bertozzi a cura di Raffaele Quattrone

Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone.

Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è più importante della competizione, l’esposizione è un progetto culturale unitario che permette di arricchire ed articolare la conoscenza di Bertozzi, offrendo la possibilità a più persone, anche in aree diverse d’Italia, di accedere alla mostra.

Per questo motivo, l’esposizione verrà allestita in due spazi diversi quali Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna e inaugurerà in due date distinte: il 16 gennaio a Milano e il 18 gennaio a Bologna.

“Trame silenziose” presenta 32 sculture realizzate prevalentemente in gesso e ceramica. Bertozzi opera su una sorta di tatuaggio plastico ottenendo effetti che stanno tra la calcificazione ossea e concrezioni della più diversa natura, dalle quali scaturisce una riflessione su un tempo che può alterare e variare superfici eterne per la loro classica bellezza. Sotto il segno della metamorfosi, questo tipo di intervento, minuziosamente eseguito con la punta fine di un bulino, viene ripetuto su varie superfici sempre di materiale ceramico e gesso.

Nato a Castel San Pietro Terme nel 1994. Nel 2015 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna dove inizia ad elaborare e sperimentare in campo scultoreo, avvicinandosi così alle prime esperienze scultoree, affiancando agli studi, terminati nel 2020, l’attività lavorativa presso lo studio Bertozzi & Casoni, dove tuttora collabora.

Tra le occasioni espositive si ricordano: “Index”, Opentour 2018, Labs Gallery Arte Contemporanea, Bologna 2018; “To be going to”, Opentour, P420 Arte Contemporanea, Bologna 2019; “Tassellation”; “Con tatto”, Galleria Claudio Poleschi Atre Contemporanea, Dogana, San Marino, 2021; “Verde brillanteO delle probabilità interpretative del divenire forma”, Galleria Antonio Verolino, Modena, 2022; “Per una nuova scultura. Sperimentazioni e traiettorie lungo la Via Emilia”, Modena, 2022; “M’ARTE”, Zeit Gallery, Porcari (LU), 2022; “Intermezzo”, Galleria di Villa Ferrari, Castelnuovo Rangone, 2023; “Legami fragili” a cura di Raffaele Quattrone, Galleria Studio Cenacchi, Bologna, Studio DBF, Roma, Spazio 21, Lodi, 2024.

 

RAFFAELE QUATTRONE: BIOGRAFIA

Raffaele Quattrone è un sociologo e curatore d’arte contemporanea italiano, noto per il suo approccio critico e interdisciplinare nell’analisi dell’arte e della società.

Come curatore, Quattrone ha organizzato numerose mostre, lavorando sia con artisti emergenti che affermati, in spazi pubblici e privati.

Dal 2015 collabora con la Real Academia de España en Roma, dove ha curato progetti di rilievo come la mostra Oltre ogni ragionevole dubbio (2017), L’ultimo Espaliù (2019), l’installazione Michelangelo Pistoletto – Pozzo Specchio nel Tempietto di Bramante (2023) e la mostra Michelangelo Pistoletto all’Accademia di Spagna (2024).

Tra le sue pubblicazioni si ricorda NewFaustianWorld. 17 pittori per l’arte del XXI secolo, 24ORE Cultura (2018), che analizza le opere di 17 artisti internazionali: Glenn Brown, Maurizio Cannavacciuolo, Andrea Chiesi, Tiffany Chung, Njideka Akunyili Crosby, Alberto Di Fabio, Kepa Garraza, NS Harsha, Songsong Li, Alessandro Moreschini, Mauro Pipani, Imran Qureshi, Terry Rodgers, Raqib Shaw, Philip Taaffe, Josep Tornero, Jan Worst.

Questo lavoro ispira due mostre, a Rimini e Venezia, e un docufilm diretto da Piero Passaro, tradotto in diverse lingue e premiato a livello internazionale.

Nel 2023 scrive e presenta la docuserie MASTERPIECE. Sulle tracce della meraviglia, un progetto innovativo che combina cinema, televisione e documentario, in cui intervista figure iconiche dell’arte contemporanea, come Shirin Neshat, Jeff Koons, Mona Hatoum, Imran Qureshi e Marinella Senatore. La serie, trasmessa nel 2024 in anteprima su Documentando.org, ha ottenuto grande attenzione mediatica.

Da Ottobre 2024 è editor-in-chief di tutte le pubblicazioni del gruppo americano Vincenzo Viva Publisher.

 

INFORMAZIONI UTILI

TITOLO: Trame silenziose

OPENING: 

Artra Galleria – 16 gennaio 2025 ore 18

Galleria Studio Cenacchi – 18 gennaio 2025 ore 17

 

QUANDO:

Artra Galleria – fino al 21 febbraio 2025

Galleria Studio Cenacchi – fino al 28 febbraio 2025

 

DOVE:

Artra Galleria – Via Leopoldo Gasparotto, 4, 20124, Milano 

Galleria Studio Cenacchi  Via Santo Stefano, 63, 40125, Bologna

 

INGRESSO GRATUITO

Redazione Corriere Nazionale

Redazione Corriere di Puglia e Lucania

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.