Concerto di Natale con “The Italian Songbook”
OSLO\ aise\ – Un concerto per concludere insieme un altro anno ricco di eventi e a celebrare la stagione natalizia.
È quello che si terrà il 5 dicembre alle ore 18.30 locali all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, che per creare l’atmosfera giusta ha invitato il trio jazz italo-norvegese, composto da Roy Powell al piano, Lorenzo Feliciati al contrabbasso e Lucrezio De Seta alla batteria, che presenteranno il loro album “The Italian Songbook”.
“The Italian Songbook” offre in una nuova e avvincente versione jazz un ventaglio di canzoni che oramai fanno parte del repertorio classico della musica leggera italiana.
Il concerto promette di portare gli spettatori in un viaggio groovy e pieno di sentimenti attraverso canzoni d’autore, da quelle più intime a quelle con ritmi di grande energia, il tutto in una chiave dello spirito jazz grazie a brani quali Malafemmina, Arrivederci Roma e Chitarra Romana, ma anche alcune composizioni originali del Trio.
I musicisti hanno acquisito negli anni un’ampia esperienza internazionale e insieme offrono un concerto dal carattere elegante e dinamico.
La serata si concluderà con un tradizionale piccolo rinfresco per i saluti e gli auguri di Natale.
Roy Powell, inglese di origine che ora vive e lavora ad Oslo, porta con sé decenni di una brillante carriera internazionale di piano classico e composizioni proprie. Il suo curriculum include collaborazioni con star del jazz quali Art Farmer, Dave Liebman e Nils Petter Molvær. Il suo approccio al jazz innovativo l’ha procurato elogi da critici e pubblico, e tra i suoi album di spicco si possono annoverare “Solace” e “North by Northwest”.
Nato a Roma, Lucrezio De Seta si è affermato come un batterista e percussionista di larga esperienza e si è esibito con artisti eccellenti provenienti da vari generi musicali. Nelle sue varie e tante collaborazioni, da quella con gruppi quali Premiata Forneria Marconi a quella con Michael Landau, De Setas har portato il suo stile dinamico e appassionato su palcoscenici e negli studi in tutto il mondo.
Apprezzato sia come musicista di concerti che negli studi di registrazione, Lorenzo Feliciati contribuisce al Trio con il suo eccezionale talento sia come bassista, compositore e arrangiatore e produttore.
Con collaborazioni quali quelle con Bob Mintzer, Pat Mastelotto e Cuong Vu, Feliciati ha consolidato la sua posizione come uno dei migliori bassisti contemporanei italiani. (aise)