Vogliamo un giornalismo libero e indipendente

Vogliamo un giornalismo libero e indipendente

Editoriale

In Europa, come in gran parte del mondo, il giornalismo, e specialmente quello indipendente, subisce attacchi e minacce da più parti. I governi autoritari cercano in tutti i modi di mettere a tacere il giornalismo critico, quello scomodo, che è poi quello che dice la verità, scopre gli altarini, mette il dito nella piaga ma soprattutto è quello che lavora per destabilizzare il potere autoritario. Purtroppo però occorre anche prendere atto che gli attacchi si verificano   anche in sistemi democratici stabili come accade in alcune Nazioni dell’Unione Europea.

Gli aggregatori di notizie online hanno ridotto cosi tanto i redditi dei giornalisti e dei media al punto che molti non sono più economicamente sostenibili. Inoltre, strategie nuove e creative, come l’uso del sistema giudiziario, vengono impiegate per soffocare il giornalismo investigativo imbrigliandolo in processi lunghi e costosi con lo scopo di mettere in seria difficoltà se non addirittura bloccare e rendere difficile l’attività di quei giornalisti specializzati nella ricerca di notizie che facciano scoop obbligandoli a dichiarare le fonti dalle quali ricevono le notizie e le informazioni riservate.

In questo modo si uccide il giornalismo investigativo, si fa in modo che alcune verità scottanti non vengano a galla; la conseguenza più logica è che coloro che sono abitualmente dediti ad attività malavitose , delinquenziali e di corruttela,  godendo di protezioni ed immunità di diverso genere, continuano a delinquere alla faccia dello Stato, delle sue leggi garantiste e dei suoi codici enciclopedici.  Tutto questo sta accadendo perché il giornalismo indipendente è uno strumento informativo e comunicativo considerato un pilastro   importante per la democrazia. E quando un governo può controllare quali notizie i suoi cittadini consumano, può anche controllare le informazioni che hanno quando esprimono il loro voto.

Solo proteggendo il giornalismo indipendente possiamo garantire che la gente abbia una comprensione equilibrata e informata del proprio governo e delle politiche che persegue. Quindi, proteggere il giornalismo indipendente significa proteggere la democrazia. Quando parliamo di giornalismo indipendente o di media indipendenti, intendiamo qualsiasi mezzo di informazione che non è soggetto all’influenza del governo o di altre fonti esterne come le grandi imprese o i personaggi influenti. Questo include televisione, stampa, radio e giornalismo online. Significa che i giornalisti non sono soggetti a pressioni per riferire in un modo particolare o per evitare di riportare certe informazioni, anche quando questi ritraggono negativamente il governo o altre persone potenti, compresi i proprietari dei media.

Il giornalismo indipendente permette di condividere con il pubblico le notizie non censurate in un modo che possa usare le informazioni per aiutarlo a formarsi un’opinione su questioni importanti, sia sulla politica che sull’etica delle aziende, e quindi a sapere chi merita davvero di essere sostenuto. Il giornalismo indipendente consente all’interno di una società  di scambiare liberamente idee e di discutere di questioni e punti di vista alternativi al pensiero dominante in modo da avere le informazioni necessarie per prendere buone decisioni con particolare riferimento all’economia, al mondo del lavoro, alla salute della collettività ed al suo sistema sanitario, alle attività sociali e culturali, al suo sistema scolastico  e  non ultimo alle scelte politiche ed elettorali dei cittadini; scelte   dalle quali scaturiranno i futuri  parlamentari o amministratori.

Quando i giornalisti subiscono pressioni per riferire in un modo particolare (e non nel rispetto della verità) le proprie informazioni in modo che siano in linea con una particolare posizione del governo o con gli interessi di potentati economici, gli stessi sono impediti e non possono informare e descrivere tutti i particolari in cronaca in sintonia con il proprio libero pensiero. Ma qual è la situazione attuale del giornalismo indipendente?

Il giornalismo indipendente è minacciato, anche in regioni con democrazie tradizionalmente forti come l’Unione Europea. I governi autoritari, come quelli in Polonia e Ungheria, hanno dato la priorità alla domiciliazione statale dei sistemi dei media, cioè il governo che prende il controllo dei media, direttamente o attraverso l’acquisto dei media da parte di individui o entità che la pensano come loro, per assicurarsi che i loro resoconti sostengano le posizioni del governo o attacchino le persone o le entità a cui il governo si oppone. In altre parole, il contenuto delle notizie offerte può non essere reale o addirittura completamente falsificato.

Questo a sua volta fornisce ai cittadini/elettori una visione distorta dei politici, delle politiche e, in generale, di quello che sta succedendo nel loro paese.  Il giornalismo indipendente è ancora forte in molti paesi. Ma c’è un chiaro scisma in Europa. Nelle democrazie dell’Europa centrale e orientale i media indipendenti sono molto più minacciati dai governi populisti autoritari che in Europa occidentale, dove i governi non cercano di mettere a tacere le voci critiche comprandole o cambiando i regolamenti per tagliare le loro fonti di finanziamento, tra le altre tattiche usate.

In Polonia, una compagnia petrolifera statale l’anno scorso ha comprato uno dei più grandi gruppi mediatici del paese, Polska Press. Questo significa che il suo pubblico di più di 17 milioni di persone (la popolazione totale della Polonia è di circa 38 milioni) riceve notizie che ritraggono positivamente il governo e i suoi alleati. Inoltre, un prete molto vicino al governo possiede un’altra importante agenzia di media, estendendo così la portata del governo e riducendo ulteriormente i canali di informazione imparziale. Per esempio, nascondere o non fare menzione di tutti gli scandali di corruzione in cui questo prete è stato coinvolto. Il governo ungherese è stato ancora più aggressivo. Dalla riconquista del potere nel 2010, di recente peraltro riconfermato, il governo di Viktor Orban ha cercato di mettere a tacere i media critici in Ungheria.

La più grande emittente pubblica è ora diventata il portavoce del governo. Nel 2018, la creazione della fondazione mediatica filogovernativa KESMA, che comprende più di 470 media precedentemente di proprietà di oligarchi amici di Orbán, è una chiara violazione delle regole della concorrenza, come il giornale Nepszabadsag o la stazione radio Klubradio sono stati chiusi, mentre altri sono stati acquisiti da oligarchi filogovernativi. Ora non ci sono quasi più media che non siano sotto l’influenza del governo. Nella Repubblica Ceca, il primo ministro Andrej Babiš, che potrebbe lasciare il potere dopo le recenti elezioni, possiede una gran parte dei media del paese.

Un rapporto di Foreign Policy del 2015 ha rivelato che i media di Babiš “coprono Babiš favorevolmente mentre criticano i suoi oppositori”. In Slovenia, il governo ha destabilizzato l’ambiente dei media nel tentativo di controllarli. Secondo un recente rapporto, il paese “ha visto la libertà di stampa deteriorarsi da quando il primo ministro Janez  è tornato al potere nel marzo 2020”. Il giornalismo indipendente corre quindi forti pericoli  e non pochi rischi perché fornisce alle persone informazioni che possono essere critiche nei confronti del governo o di altre potenti élite, minacciando così la loro popolarità e il loro potere. Quando i governi controllano ciò che le persone vedono e sentono, sono in grado di creare una narrazione che li favorisce, aiutandoli a rimanere popolari e al potere.

Possono fornire notizie false o distorte che, senza alcuna contro-voce che le confuti, arrivano ad essere viste come credibili e reali dalle persone. Ci sono numerose minacce che il giornalismo indipendente deve affrontare. I governi autoritari populisti usano aziende statali per comprare media indipendenti, esercitando così una direzione indiretta ma vincolante sui media. I ricchi amici del governo comprano i media indipendenti e li trasformano in portavoce del governo o li fanno chiudere bruscamente.

I regolamenti possono essere cambiati per determinare quali media ottengono la frequenza, quali media appaiono sui canali televisivi via cavo, che tipo di finanziamento o di pubblicità finanziata dal governo riceve una stazione, o cambiare l’aliquota fiscale sulle entrate pubblicitarie per rendere impossibile ad un media di sopravvivere finanziariamente. Ma non sono solo i governi a minacciare il giornalismo indipendente. Anche l’ecosistema dei media sta cambiando in un modo che minaccia direttamente il giornalismo indipendente.

Il vecchio modello finanziario che sosteneva il giornalismo di buona qualità è stato distrutto da aggregatori di notizie come Facebook e Google, che hanno preso molte delle entrate pubblicitarie su cui i media facevano precedentemente affidamento. Questo significa che ci sono meno soldi per il giornalismo investigativo indipendente e di buona qualità. I giornalisti affrontano una corsa per riportare le storie e stare al passo con gli aggregatori di notizie su internet, il che significa che hanno meno tempo a disposizione e quindi fanno più affidamento sui comunicati stampa. Non possono controllare le loro storie e molti media finiscono per pubblicare la stessa storia comprata da agenzie come Reuters e Agence Presse. Questo significa anche che le agenzie di stampa sono tentate di essere più sensazionaliste nelle loro relazioni per attirare un pubblico più ampio. Un’altra minaccia al giornalismo indipendente è il contenzioso strumentale.

Le cause conosciute come SLAPPs (contenzioso strategico contro la partecipazione pubblica) sono intentate contro media indipendenti o singoli giornalisti nel tentativo di metterli a tacere. Spesso la causa è per calunnia o diffamazione, ma la vera intenzione non è quella di vincere la causa. La semplice minaccia di un’azione legale costosa e lunga, anche se il giornalista in questione è probabile che alla fine vinca, è spesso sufficiente a forzare il suo silenzio. Questi casi stanno proliferando in tutta Europa e rappresentano una minaccia esistenziale al giornalismo indipendente e alla democrazia.

E’ di tutta evidenza che senza un giornalismo indipendente, la democrazia è in pericolo. Quando i governi controllano l’ecosistema dei media, le storie distorte o oggettivamente false che condividono sono propaganda. La propaganda sponsorizzata dallo Stato e la democrazia non sono mai stati buoni alleati. Democrazia significa che il popolo può decidere chi vuole al potere. Quindi il giornalismo indipendente, in parte, riguarda la trasparenza: il governo sta giocando secondo le regole e facendo la sua parte, o sta abusando del suo potere?.

La democrazia è anche decidere come la società dovrebbe essere governata, sia che si tratti di decidere quanto spendiamo per l’istruzione e gli ospedali o quanto debba essere lungo il congedo di maternità e paternità. E trovare le migliori risposte a questi problemi si basa sull’ascolto di nuove idee e opinioni e sul loro libero dibattito. Solo allora gli elettori possono prendere una decisione informata su quello che considerano il modo migliore di procedere. Tutto questo dipende da un’informazione accurata ed equilibrata. In altre parole, giornalismo indipendente. Ci sono molte idee su come proteggere al meglio il giornalismo indipendente. Gli standard legali possono assicurare che gli organismi di regolamentazione dei media siano indipendenti.

Garantire che le emittenti pubbliche siano indipendenti, ben finanziate e che abbiano una missione per educare il pubblico aiuta anche, perché costringe i media privati ad aumentare i propri standard. E avere regole che limitano il numero di media che possono essere posseduti da una persona o entità può aiutare a fermare l’influenza indebita di un piccolo gruppo di magnati. Ma c’è anche l’aspetto economico. La digitalizzazione ha rotto il modello finanziario del giornalismo indipendente. Google e Facebook stanno ottenendo entrate pubblicitarie aggregando notizie che sono state create da altri. Un suggerimento che è stato sollevato è una tassa sugli aggregatori di notizie per finanziare il giornalismo indipendente. Questo aiuterebbe a rimodellare il panorama economico e a creare lo spazio per il giornalismo indipendente per continuare nonostante il ruolo degli aggregatori di notizie.

L’Unione europea sta esaminando da vicino il panorama dei media in tutto il continente. È consapevole delle crescenti minacce al giornalismo indipendente e sta prendendo provvedimenti per combattere alcune. Nuovi regolamenti contro gli SLAPP sono all’ordine del giorno, e si parla di come regolare meglio gli aggregatori di notizie online. Questo è promettente, ma è essenziale che alle parole seguano i fatti. Lo stato di diritto e la democrazia si stanno erodendo proprio nei paesi che cercano di eliminare il giornalismo indipendente.

E questa non è una coincidenza. L’UE dovrebbe intraprendere un’azione ferma e concreta per salvaguardare la libertà e il pluralismo dei media e proteggere i giornalisti e i difensori dei diritti umani. Abbiamo anche bisogno di una Legge chiara e ben articolata sulla libertà di stampa che includa disposizioni per garantire il pluralismo, le autorità e un supervisore a livello europeo e le misure necessarie per prevenire e punire ogni losco tentativo di cattura statale dei sistemi dei media soprattutto nei Paesi a tendenza fortemente autoritaria.

Giacomo Marcario

foto info-cooperazione

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.