Arte e tecnologia tra italia e zambia: domani l’iniziativa dell’ambasciata

La sessione del mattino, dal titolo “Arte e Tecnologia: integrazione tecnologico-scientifica per lo sviluppo dello Zambia”, si svilupperà attorno ai temi di scienza, tecnologia, ricerca e sviluppo, con particolare attenzione al ruolo cruciale dell’Italia nel processo di digitalizzazione dello Zambia. L’evento, oltre al Ministro Mutati, vedrà la partecipazione anche della Delegazione dell’Unione Europea in Zambia. Seguiranno poi le presentazioni di eccellenze italiane nel mondo della ricerca tra cui l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia IIT ed il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA, che identificheranno – assieme al governo zambiano e all’eccellenza zambiana BongoHive Technology & Innovation Hub – possibili modalità di cooperazione per supportare la digitalizzazione dello Zambia.
La sessione del pomeriggio, dal titolo “Arte e Tecnologia: da software a virtual-ware”, analizzerà il legame tra Arte e Tecnologia attraverso una conversazione tra il professor D’Orazio e l’artista italiano Gioacchino Pontrelli. Pontrelli illustrerà la sua ricerca pittorica, che si muove attraverso la campionatura di immagini tratte dalla rete internet, in una simbiosi tra il mondo virtuale e quello reale, tipico del lavoro più contemporaneo.
A conclusione del dialogo, D’Orazio illustrerà l’avvincente rapporto tra la tecnologia e l’arte nella storia, dall’antichità ai nostri giorni. Dalla costruzione delle piramidi egizie all’invenzione del Bosco Verticale, passando per la camera ottica e le “velocità” futuriste. A chiusura della giornata, l’artista zambiana Nukwase Tembo presenterà una nuova performance, nella quale mette in scena le contraddizioni che l’umanità ha vissuto durante la pandemia, quando i mezzi tecnologici hanno dimostrato la loro estrema utilità ma anche il pericolo che rappresentano per le nostre relazioni.
L’iniziativa, con una struttura di webinar ibrido, sarà fruibile sia in presenza presso il Centro Culturale Italo-Zambiano di Lusaka che in modalità digitale, tramite piattaforma Webex (sessione del mattino; sessione del pomeriggio; Password di accesso: Lusaka2022).