Nino Manfredi (1921-2004) un allegra canaglia tra innocenza e realtà

“Nino Manfredi (1921-2004) un allegra canaglia tra innocenza e realtà”: questo lo slogan con il quale l’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo renderà omaggio al grande attore italiano nel centenario della nascita. Nel mese di agosto si terrà infatti una rassegna che vedrà coinvolti Amílcar Nochetti e Fernán Cisnero.
Il primo incontro, in programma il 3 agosto alle ore 19, mira a tracciare una breve biografia di Manfredi, soffermandosi sui suoi lavori più notevoli nell’ambito della commedia drammatica o su quei film in cui i suoi personaggi entrano in contatto con la dura realtà storica. Si ascolteranno commenti e si vedranno brevi frammenti di film come A cavallo della tigre (1961, Luigi Comencini), El verdugo (1963, Luis G. Berlanga), Nell’anno del Signore (1969, Luigi Magni), Sporco, brutto e cattivo (1976, Ettore Scola), In nome del Papa Re (1977, Luigi Magni) e La luz prodigiosa (2003, Miguel Hermoso), mai usciti in Uruguay.
Il secondo incontro, il 10 agosto, verterà sulle commedie in cui ha recitato Manfredi, con particolare enfasi su Pane e cioccolato (1974, Franco Brusati), ripercorrendo le origini del suo umorismo.
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, ma si potranno seguire anche sulla pagina Facebook dell’Istituto. (aise)