Oltre alle sedi diplomatiche, l’Ambasciata ha coinvolto diverse scuole italiane in territorio argentino: la Cristoforo Colombo di Buenos Aires; la Paritaria Dante Alighieri di Córdoba n.2 di La Plata; la n.126 di La Plata; l’Istituto di Cultura Italica di La Plata; la Dante Alighieri di Rosario e quella di Santa Fe.
Il libro conta 31 pagine da sfogliare direttamente online o scaricabile, partendo dalla “Filastrocca di Capodanno”, recitato da Aitana Iglesias Fioramonti e da Emma Garassino, due giovani studentesse di italiano, fino ad “Alice nel Calamaio”, recitato da Vito Salierno e Luca Alazraki Maua e illustrato dagli alunni di quarta A e B della scuola italiana Cristoforo Colombo. In mezzo le tante elucubrazioni di Rodari, recitate sempre dai bambini: dai “Colori dei Mestieri”, ai “Proverbi”, descrizioni di “Genova”, “Venezia”, i famosi “Giovannino Perdigiorno” e “Girotondo in tutto il mondo”.
Il libro si inserisce nel contesto delle celebrazioni di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita, che l’Ambasciata d’Italia ha omaggiato la settimana scorsa durante un seminario virtuale in cui diversi prestigiosi oratori hanno illustrato molti aspetti della vita di Rodari.
“Girotondo in Argentina”: Buenos Aires omaggia Rodari
Last modified: 24 Luglio 2020