Cosenza Mibac Agostino Gaudinieri in mostra dal 21 gennaio

Cosenza Mibac Agostino Gaudinieri in mostra dal 21 gennaio

Alla Biblioteca Nazionale di Cosenza Mibac Agostino Gaudinieri in mostra dal 21 gennaio

Maria Teresa Alfonso

Lingua, dialetto e didattica con la poesia di Agostino Gaudinieri in mostra alla biblioteca nazionale di Cosenza. La mostra verrà inaugurata dal prefetto di Cosenza Paola Galeone. Relazione di Pierfranco Bruni. Introduzione di Rita Fiordalisi, direttore della Biblioteca Nazionale.
Interventi di Demetrio Crucitti
Direttore Sede Regionale della Calabria della Rai, di Mario Iazzolino
Presidente dell’Associazione I 13 Canali.
La scuola, soprattutto infanzia e primaria, deve essere promotrice di un’azione educativa che compensi un ambiente familiare carente. I dialetti sono la lingua dei nostri padri ed erroneamente vengono considerati sottoprodotti della lingua italiana, ma hanno invece, le loro radici altrettanto nobili e derivano da popolazioni remote che hanno attraversato il nostro territorio. Spini si fa sostenitore del “bilinguismo naturale“ cioè della parlata locale coniugata con l’apprendimento della lingua ufficiale, considerata come seconda lingua. Una comunità privata della sua lingua genera una cultura sterile.

Il dialetto è una caratterizzazione delle lingue orali che vivono nei territori e diventano una espressione della scrittura proprio lungo i percorsi letterari.

I testi di Agostino Gaudinieri sono un modello di una particolarità linguistica che pone al centro una koinè in cui il dialetto della Calabria si intreccia con le forme dialettali di tutto il Sud. Un Sud che parla una contaminazione quasi “meticciata” in cui il dialogare diventa didattica della conoscenza delle varie parlate. Qui ci troviamo di fronte ad una poesia nella quale l’uso della contaminazione è predominate.

La discussione verte proprio sul rapporto, in questo caso specifico, tra l’italiano e il dialetto.

Qualsiasi nostra esperienza è fondata su un sistema di comunicazione e di espressione.

La lingua verbale, tra gli altri tipi di lingua, è quella che occupa una posizione privilegiata, costituisce il mezzo per eccellenza attraverso il quale possiamo capire gli altri e farci capire. Skinner considera il linguaggio come un meccanismo acquisito attraverso sistemi di condizionamento. De Saussure ha definito il linguaggio come capacità di astrazione e dissociazione che stimola la possibilità intellettiva.

In Italia, rispetto ad altri paesi europei, vi è una presenza maggiore di dialetti, afferma Tullio de Mauro, le cui origini vanno ricercate nei vari eventi storici.

La cultura del colonnello Gaudinieri è un punto importante, perché è riuscito a focalizzare la “calabresità”, ma parimenti ha assorbito elementi linguistici di altri territori.

Si nota, appunto, un intreccio e un incontro che pongono come forma comunicante una “sperimentazione”, che è consona a chi è riuscito a capire che la lingua italiana è dentro la pedagogia dei dialetti.

Le Cartelle hanno una finalizzazione didattica rivolta alla conoscenza della storia, della lingua, delle forme e delle immagini. Si sottolinea l’eleganza delle immagini nel progetto grafico di Anna Montella che hanno una loro notevole importanza.

Così come si enuclea nella ricerca di Micol e Pierfranco Bruni il senso di un confronto tra storia e linguaggi.

L’ atteggiamento nei confronti del dialetto, o meglio dei dialetti nel nostro Paese, da parte della cultura ufficiale, è sempre stato riduttivo. Fu Giuseppe Lombardo Radice a valorizzare la cultura popolare e la sua lingua (Lezione di didattica 1923). La crociata dialettale rispecchierà, ancora, i programmi del 1955. La scuola oggi, come afferma Passeron, non crea mobilità sociale ma amplifica le differenze sociali anziché ridurle.

Infatti il lavoro che qui si presenta nasce chiaramente anche dallo studio che è stato realizzato nel libro “Cinque fratelli” (Pellegrini editore), nel quali si racconta la vita della famiglia Bruni – Gaudinieri e la funzione di Agostino Gaudinieri, militare e intellettuale – storico, ha giocato un ruolo significativo.

La poesia dialettale, nei territori, assume immediatamente una valenza di trasmissione di sentimenti attraverso i codici linguistici. I testi di Gaudinieri pongono proprio questo immaginario come attrazione demoetnoantropologica.

“Demo” ed “Etno” sono due codici didattici e pedagogici che dialogano con le antropologie dei territori.

In virtù di ciò la poesia ha la trasparenza del “sapere” linguistico in una esperienza profondamente emozionale. Una lettura utilissima anche nel mondo della scuola, soprattutto per chi lavora in un territorio in cui la cultura popolare è intrecciata con visioni etniche e tratteggi dialettali forti. Non bisogna dimenticare che Agostino Gaudinieri è una presenza nella storia Italo Albanese. Egli, infatti, è nato in una comunità dell’Arberia calabra: Spezzano Albanese. Le sue radici sono parte sostanziale del suo modulare le dialettiche culturali.

Utilizzare le varie realtà linguistiche come risorsa e non come ostacoli, può integrare l’azione didattica su esperienze di analisi e di ascolto del parlato, rispettando le espressioni di ciascuno nella classe, nella produzione e nella creazione.

Il principio della valorizzazione del patrimonio linguistico – culturale di appartenenza vale per tutti: italiani e stranieri.

Questo può, quindi, essere utile a far integrare meglio coloro che non hanno le loro radici in Italia, e far scoprire l’uguale dignità per restituire la fiducia nella propria comunità e la fierezza delle proprie origini. L’obiettivo di questo lavoro è ben definito nelle articolazioni poste.

Antonio Peragine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.